Discussione:
Led disco lampeggiante !
(troppo vecchio per rispondere)
REM
2008-02-17 11:04:59 UTC
Permalink
Salve,il led del mio hard disk continua a lampeggiare con
un intervallo regolare (circa un secondo)anche quando non
ci sono processi che lo stanno usando.
Il disco è un WDC WD2000js-60MHB1 (S-ATA 200 GB).
Ed è montato su di una scheda Asus P5B SE.
Qualquno saprebbe consigliarmi ...

Grazie.
elf
2008-02-17 18:56:29 UTC
Permalink
Post by REM
Salve,il led del mio hard disk continua a lampeggiare con
un intervallo regolare (circa un secondo)anche quando non
ci sono processi che lo stanno usando.
Il disco è un WDC WD2000js-60MHB1 (S-ATA 200 GB).
Ed è montato su di una scheda Asus P5B SE.
Qualquno saprebbe consigliarmi ...
Grazie.
Significa che il computer accede alle periferiche (l'hard disk o il
lettore dvd).
Se il computer si avvia senza problemi (lampeggio del led escluso), la
causa piu' comune e' il sistema operativo, che accede al disco per vari
motivi: swapping, lettura dei file, indicizzazione, ecc. Vista aggiunge
anche la deframmentazione in background e il superfetch, noti per
accedere al disco per parechio tempo.
Non sono dannosi, al massimo fastidiosi: se cerchi con un motore di
ricerca, puoi trovare delle guide per disabilitarli.

elf
Lorenz
2008-02-17 19:07:49 UTC
Permalink
Post by elf
Post by REM
Salve,il led del mio hard disk continua a lampeggiare con
un intervallo regolare (circa un secondo)anche quando non
ci sono processi che lo stanno usando.
Il disco è un WDC WD2000js-60MHB1 (S-ATA 200 GB).
Ed è montato su di una scheda Asus P5B SE.
Qualquno saprebbe consigliarmi ...
Grazie.
Significa che il computer accede alle periferiche (l'hard disk o il
lettore dvd).
Se il computer si avvia senza problemi (lampeggio del led escluso), la
causa piu' comune e' il sistema operativo, che accede al disco per vari
motivi: swapping, lettura dei file, indicizzazione, ecc. Vista aggiunge
anche la deframmentazione in background e il superfetch, noti per
accedere al disco per parechio tempo.
Non sono dannosi, al massimo fastidiosi: se cerchi con un motore di
ricerca, puoi trovare delle guide per disabilitarli.
E' strano però che lo faccia anche con Linux...per quanto mi riguarda tutto
ciò non avviene con diverse distro.
elf
2008-02-17 20:32:53 UTC
Permalink
Post by Lorenz
E' strano però che lo faccia anche con Linux...per quanto mi
riguarda tutto ciò non avviene con diverse distro.
Non capisco: lo stesso problema avviene anche con una distro linux
oppure no? Se si, con quale?

Nel primo caso e' molto probabilemente un problema hardware: controlla
l'ovvio, come il connettore del led invertito (comunque dovrebbe essere
sempre acceso) e le impostazioni del controller nel bios (Main -> Ide
configuration). Prova a scollegare il lettore per verificare se il
problema persiste.

Se accade solo con Windows, invece, punto il dito sui servizi e sui
programmi eseguiti automaticamente all'avvio: in start -> Esegui digita
"services.msc" per aprire la pagina dei servizi. Quelli piu' fastidiosi
sono il Servizio di Indicizzazione e il Ripristino di sistema: il primo
e' disattivabile senza troppi scrupoli, il secondo mantiene un backup
dei file di sistema che puo' rivelarsi utile. Poi piazza pulita di
tutti i programmi non necessari all'avvio: barre degli strumenti,
trayi-icon di software usati raramente, aggiornamenti automatici di
dubbia necessita' (es winzip) ed altri.

Posta il resto della configurazione.

elf
Lorenz
2008-02-17 21:06:00 UTC
Permalink
Post by elf
Post by Lorenz
E' strano però che lo faccia anche con Linux...per quanto mi
riguarda tutto ciò non avviene con diverse distro.
Non capisco: lo stesso problema avviene anche con una distro linux
oppure no? Se si, con quale?
No intendevo dire che l'HD non "lampeggia" ogni secondo...ne con XP
(ovviamente non abilitando l'indicizzazione file) ne tantomeno con Linux.
elf
2008-02-17 22:45:48 UTC
Permalink
Post by Lorenz
No intendevo dire che l'HD non "lampeggia" ogni secondo...ne con
XP (ovviamente non abilitando l'indicizzazione file) ne tantomeno
con Linux.
Allora ho compiuto la mia gaffe quotidiana: ti ho scambiato per REM!
A dire il vero l'indicizzazione non dura mai piu' di una ventina di
minuti sulle mie installazioni di XP (vista in azione una volta,
disattivata per sempre) e uso poco Linux: anzi, l'hard disk del mio
portatile teme il surriscaldamento quindi evito qualsiasi azione che ne
porti la temperatura sopra 45 C, indicizzazione e scansioni in
background comprese.

elf
REM
2008-02-18 17:11:32 UTC
Permalink
Si lo stesso problema si verifica con winXp home sp2 e suse 10.1.
Ed in entrambe anche nell'attesa di login.
Mentre nel menù di grub e del bios il led resta spento.
Rimane inattivo anche mentre gira Gparted (programma per il
partizionamento dischi e ridimensionamento partizioni)che è
un live cd.
N.B.
In un forum ho letto che potrebbe essere l'alimentatore,il quale non
fornendo la giusta energia (e quindi minore velocità di rotazione dei
piatti del disco),comporterebbe che la testina di lettura-scrittura non
sia in grado di "volare"sul piatto ,venendo così richiamata in una certa
posizione.
A pensarci bene mi sembra un pò assurdo... però,non si sà mai.
Lorenz
2008-02-18 18:16:22 UTC
Permalink
Post by REM
Si lo stesso problema si verifica con winXp home sp2 e suse 10.1.
Ed in entrambe anche nell'attesa di login.
Mentre nel menù di grub e del bios il led resta spento.
Rimane inattivo anche mentre gira Gparted (programma per il
partizionamento dischi e ridimensionamento partizioni)che è
un live cd.
N.B.
In un forum ho letto che potrebbe essere l'alimentatore,il quale non
fornendo la giusta energia (e quindi minore velocità di rotazione dei
piatti del disco),comporterebbe che la testina di lettura-scrittura non
sia in grado di "volare"sul piatto ,venendo così richiamata in una certa
posizione.
A pensarci bene mi sembra un pò assurdo... però,non si sà mai.
No questo tenderei ad escluderlo... i piattelli degli HD girano sempre alla
stessa velocità (tranne in alcuni recenti HD, ma qui la cosa è voluta),
indipendentemente dalla "cattiva" o meno alimentazione che riceve. Inoltre
quando il gruppo portatestine viene messo in posizione di "parcheggio" si
sentirebbe anche un "click" abbastanza chiaro...
elf
2008-02-18 20:44:53 UTC
Permalink
Post by REM
Si lo stesso problema si verifica con winXp home sp2 e suse 10.1.
Ed in entrambe anche nell'attesa di login.
Mentre nel menù di grub e del bios il led resta spento.
Rimane inattivo anche mentre gira Gparted (programma per il
partizionamento dischi e ridimensionamento partizioni)che è
un live cd.
Ho un sospetto non provato, chiamalo una intuizione: che il DMA crei
questo problema.
Con Grub, bios e gparted il led resta spento perche' non viene
trasmesso nessun dato: anche nella schermata di login, sia di linux che
di windows, non dovrebbe essere scrito nulla.
COsa succede se avvii il pc con, se lo hai a disposizione, un vecchio
floppy di avvio di dos oppure una distribuzione linux con il dma
disabilitato (il modo per farlo varia da distro a distro)?
Post by REM
N.B.
In un forum ho letto che potrebbe essere l'alimentatore,il quale
non fornendo la giusta energia (e quindi minore velocità di
rotazione dei piatti del disco),comporterebbe che la testina di
lettura-scrittura non sia in grado di "volare"sul piatto ,venendo
così richiamata in una certa posizione.
A pensarci bene mi sembra un pò assurdo... però,non si sà mai.
Come dice Lorenz e' assurdo: il motore dell'hard disk e' acceso o
spento, e quando e' spento la testina non si muove perche' manca il
cuscino d'aria che la fa galleggiare sopra il piatto (se si muovesse,
letteralmente "arerebbe" la superficie del piatto). Quindi dovresti
sentire continuamente un forte ticchettio dovuto alla partenza e
all'arresto improvviso delle testine.

elf
REM
2008-02-19 16:54:27 UTC
Permalink
Ma da quanto mi dice yast ad usare il DMA sarebbe solo un drive
ottico,forse perchè sia hard disk che il masterizzaatore sono
S-ATA?

Grazie,ciao.
REM
2008-02-19 16:57:53 UTC
Permalink
Voglio aggiungere che ultimamente,il pc si avvia senza premere
l'apposito tasto(nel momento in cui si fornisce tensione tramite
la multipresa a ciabatta).
Ciao.
Lorenz
2008-02-19 18:21:09 UTC
Permalink
Post by REM
Voglio aggiungere che ultimamente,il pc si avvia senza premere
l'apposito tasto(nel momento in cui si fornisce tensione tramite
la multipresa a ciabatta).
Per questo controlla che magari non si sia attivato per qualche motivo la
voce nel Bios "Ac Power Loss Restart" o simile.
elf
2008-02-19 20:36:49 UTC
Permalink
Post by REM
Ma da quanto mi dice yast ad usare il DMA sarebbe solo un drive
ottico,forse perchè sia hard disk che il masterizzaatore sono
S-ATA?
No, il DMA e' un metodo di trasferimento dei file disponibile sia sui
pata che sui sata: deve essere gia' attivato altrimenti il disco
sarebbe insopportabilmente lento (per insopportabilmente lento intendo
un transfert rate di 5 MB/s o inferiore, con Suse che si carica in 10+
minuti e attese da pausa caffe' per avviare Openoffice).
Se Suse e' davvero cosi' lenta nel caricamento, allora Yast ha ragione;
altrimenti si sbaglia.

elf
REM
2008-02-20 16:58:44 UTC
Permalink
Si,infatti hai ragione tu...l'ho sparata grossa
Comunque ho provato ad avviare in failsafe mode,
quindi con il DMA disabilitato ,e il problema
persiste.

Grazie,ciao.
elf
2008-02-20 18:05:16 UTC
Permalink
Post by REM
Si,infatti hai ragione tu...l'ho sparata grossa
Comunque ho provato ad avviare in failsafe mode,
quindi con il DMA disabilitato ,e il problema
persiste.
Hmmm ... l'unico tentativo che mi viene ancora in mente e' scollegare
il lettore e l'hard disk secondario, per vedere se il led lampeggia
ancora.
Dopo non ho idee sull'origine del problema, mi spiace.

elf

Continua a leggere su narkive:
Loading...