Discussione:
Spread Spectrum : questo sconosciuto
(troppo vecchio per rispondere)
Niubbio+
2007-05-01 19:50:22 UTC
Permalink
Salve , vorrei chiedere se secondo voi è possibile che l' attivazione nel BIOS di
uno Spread Spectrum di +-0.5 % (cioè 1%) mi comporti una instabilità del computer, per
una discrepanza tra frequenza di clock del processore e della frequenza di clock di un router?
Penso che sia il router a causarmi spegnimenti improvvisi perchè questi non avvengono
se stacco fisicamente i cavi della LAN ( questo problema potrebbe essere causato dal
avere settato PPPoa invece di PPPoe per connettermi ad Alice?) .
Non penso che siano problemi di temperature( P4 640 a 3.2 GHz max 47 gradi).
Altro comportamento strano : se riavvio il computer per poter entrare nel BIOS ,non ci riesco,
premendo DEL il computer si ferma al Logo della scheda e si blocca ,mentre posso accedere
al BIOS appena acceso il computer.....
Grazie a chi mi risponde.



--------------= Posted using GrabIt =----------------
------= Binary Usenet downloading made easy =---------
-= Get GrabIt for free from http://www.shemes.com/ =-
Valerio Vanni
2007-05-01 23:32:01 UTC
Permalink
Post by Niubbio+
Salve , vorrei chiedere se secondo voi è possibile che l' attivazione nel BIOS di
uno Spread Spectrum di +-0.5 % (cioè 1%) mi comporti una instabilità del computer, per
una discrepanza tra frequenza di clock del processore e della frequenza di clock di un router?
Penso che sia il router a causarmi spegnimenti improvvisi perchè questi non avvengono
se stacco fisicamente i cavi della LAN ( questo problema potrebbe essere causato dal
avere settato PPPoa invece di PPPoe per connettermi ad Alice?) .
Ma senza l'opzione Spread Spectrum lo fa o no?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Niubbio+
2007-05-02 06:35:52 UTC
Permalink
"Valerio Vanni" ha scritto nel messaggio
Post by Valerio Vanni
Ma senza l'opzione Spread Spectrum lo fa o no?
Mah! Lo tolgo e lui si risetta(dopo un crash). L'unica cosa che posso fare è
diminuirne il valore ,ma la frequenza degli
spegnimenti è più o meno la stessa.Ed è proprio qui il punto dolente :posso
stare anche un paio di giorni senza spegnimenti
poi di colpo ne fa un paio e avvengono con qualsiasi tipo di programma in
esecuzione.....In comune penso possano avere
la connessione ad Internet , che con il router è always on. Brutta
situazione quando hai un problema così grosso e il
problema non si ripete sistematicamente. La beffa è che per il resto va come
una scheggia.
--
Posted via a free Usenet account from http://www.teranews.com
blackshard
2007-05-02 13:06:58 UTC
Permalink
Post by Niubbio+
Salve , vorrei chiedere se secondo voi è possibile che l' attivazione nel BIOS di
uno Spread Spectrum di +-0.5 % (cioè 1%) mi comporti una instabilità del computer, per
una discrepanza tra frequenza di clock del processore e della frequenza di clock di un router?
Dubito altamente che il router possa in qualche modo influire con un
malfunzionamento hardware del pc. Sono due cose distinte e separate.
Perché non dici la tua configurazione e cosa succede precisamente quando
va' in crash?
Niubbio+
2007-05-03 06:51:04 UTC
Permalink
Post by blackshard
Dubito altamente che il router possa in qualche modo influire con un
malfunzionamento hardware del pc. Sono due cose distinte e separate.
Perché non dici la tua configurazione e cosa succede precisamente quando
va' in crash?
Configurazione: CPU P4 Prescott 640 a 3.2 GHz senza overclock
Fan CPU CoolMaster (secondo SpeedFan a 24000 RPM
,secondo il BIOS a 5400 RPM)
Temperatura CPU secondo SpeedFan max 47°C (case
aperto e pulito) normale 32 °C,
Scheda madre Foxconn 915GL7MH-S (LAN 10/100 on board)
Chipsets i915G/i915P
Southbridge 82801FB(ICH6)
ITE sensore IT8712

BIOS Phoenix 6.00 PG

DDR 1024 MB Latency 2.5 clocks Marca.....boh
Switching power supply ACHME (non ridete;) 300 Watt max

Scheda video Radeon X600 PCI exp con Catalyst 7.4
Monitor CRT 17 ' Samsung SyncMaster 757MB a 100Hz
Scheda audio Maya 44 (al momento tolta)
HD Maxtor 6B200M0 (203,9GB)
HD QUANTUM FIREBALLlct20 20 (20,4GB)
Masterizzatore DVD
Varie periferiche USB:tastiera ,mouse, lettore schede 7 in 1,un pendrive
sempre attaccato.

Alice 2Mega (senza software Firewall )
Router 3Com OfficeConnectADSL Wireless 11G settato con PPPoa
in questo modo: Firewall Hardware :High
« SpeedGuide.net TCP Analyzer Results »
Tested on: 05.03.2007 02:28

TCP options string: 020405b40103030201010402
MSS: 1460
MTU: 1500
TCP Window: 256960 (multiple of MSS)
RWIN Scaling: 2
Unscaled RWIN : 64240
BDP limit (200ms): 10278kbps (1285KBytes/s)
BDP limit (500ms): 4111kbps (514KBytes/s)
MTU Discovery: ON
TTL: 44
Timestamps: OFF
SACKs: ON
IP ToS: 00000000 (0)
------------------------------------------------------------
Quello che succede non è sempre uguale:
1 volta è successo che il computer si è spento totalmente e non si
riaccendeva più:
Portato all'assstenza si è acceso subito senza nessun intervento il che mi
ha fatto pensare a possibili
cavi fissati male o "lenti " che nello spostamento si erano rimessi a posto.
Armato di nastro isolante ho fissato quanti più cavi possibili.
Successivamente si riavviava : scoperta causa ,un malaware nascosto in
OpzioniPianificate che nè Windows Defender nè
HouseCall nè HijackThis nè BlackLight avevano trovato.
Poi la situazione attuale :"spegnimenti " cioè schermo al'improvviso nero
,computer che non risponde ma è acceso (per es.
le ventole sono in funzione),nulla funziona neanche il tasto per spegnerlo
,l'unica cosa da fare è togliere la corrente.
Dopodicchè lo riaccendo normalmente.

Aggiornamenti: 36 ore senza spegnimenti...mah! L'unica variabile che ho
introdotto è l'aver allontanato il computer
da possibili fonti di radiazione (schermo e una luce sul tavolo).
Chissà!
--
Posted via a free Usenet account from http://www.teranews.com
elf
2007-05-03 14:07:36 UTC
Permalink
On 3 Mag, 08:51, "Niubbio+" <***@comestai.bene> wrote:

...
Post by Niubbio+
Switching power supply ACHME (non ridete;) 300 Watt max
...
Post by Niubbio+
1 volta è successo che il computer si è spento totalmente e non si
Portato all'assstenza si è acceso subito senza nessun intervento il che mi
ha fatto pensare a possibili
cavi fissati male o "lenti " che nello spostamento si erano rimessi a posto.
Armato di nastro isolante ho fissato quanti più cavi possibili.
Successivamente si riavviava : scoperta causa ,un malaware nascosto in
OpzioniPianificate che nè Windows Defender nè
HouseCall nè HijackThis nè BlackLight avevano trovato.
Poi la situazione attuale :"spegnimenti " cioè schermo al'improvviso nero
,computer che non risponde ma è acceso (per es.
le ventole sono in funzione),nulla funziona neanche il tasto per spegnerlo
,l'unica cosa da fare è togliere la corrente.
Dopodicchè lo riaccendo normalmente.
Aggiornamenti: 36 ore senza spegnimenti...mah! L'unica variabile che ho
introdotto è l'aver allontanato il computer
da possibili fonti di radiazione (schermo e una luce sul tavolo).
Chissà!
<Hardware OT>
Per prima cosa elimina altri possibili spyware che infettano il tuo
pc: generalmente AdAware (www.lavasoftusa.com, versione gratuita) e
Spybot (www.spybot.info) eliminano molta 'morchia' informatica.
I passi successivi, se non li hai ancora fatti, sono sostituire IE con
un browser meno bucato (Firefox o Opera, a scelta) e installare un
firewall software migliore di quello integrato in XP: uno mediamente
valido e facile da configurare è Zonealarm free (www.zonelabs.com).
</Hardware OT>

Mi puzza molto l'alimentatore: nel forum di Badcaps.net (sito
deidicato ai famigerati condensatori Low ESR taiwanesi che dal 2003
continuano a rompersi per difetti di costruzione) alcuni utenti hanno
scritto di alimentatori Achme con i condensatori rotti (http://
www.badcaps.net/forum/showthread.php?t=1544). Inoltre la potenza
dichiarata (300 W) e' al limite per un Pentium 640 e per una X600.
Se conosci qualcuno, fatti prestare un alimentatore di qualita' per
delle prove: stressare il pc (per es, con un gioco o con 3dmark) nelle
tue attuali condizioni e' piuttosto rischioso.

Aggiornaci,
elf
Niubbio+
2007-05-04 00:51:49 UTC
Permalink
"elf" ha scritto nel messaggio
Post by elf
Mi puzza molto l'alimentatore: nel forum di Badcaps.net (sito
deidicato ai famigerati condensatori Low ESR taiwanesi che dal 2003
continuano a rompersi per difetti di costruzione) .
L'alimentatore non dovrebbe essere difettoso in partenza ma non escludo che
possa essersi danneggiato (anche se
preferirei un guasto definitivo ad uno saltuario)
Post by elf
Inoltre la potenza
dichiarata (300 W) e' al limite per un Pentium 640 e per una X600.
Concordo ! Un conto con zWatt mi porta a 320 Watt a massimo carico (ed
effettivamente gli spegnimenti
avvengono quando spingo l'uso della CPU ad almeno il 50%) per cui penso
proprio che prenderò un alimentatore
più potente , anche se rimango sorpreso dal fatto che un computer CDC sia
stato fornito con un alimentatore
" al limite". Una cosa che non avevo detto in precedenza è che avevo una
Live! in uno slot PCI che ,assurdamente,
faceva bloccare il computer quando ,a caldo, provavo ad inserire lo spinotto
della cuffia: all'inizio pensavo che fosse
dannegiata la Live o lo slot ma a questo punto posso pensare che l'inserire
lo spinotto corrisponda all'attivazione
della scheda audio e quindi ad un carico aggiuntivo che magari il sistema
interpretava come picco ,congelandosi,
appunto per aver superato il massimo erogabile dall'alimentatore.

Per ora sono 52 ore senza blocchi ,anche se devo dire che incosciamente ho
ridotto l'intensità nell'uso.
Grazie comunque per l'attenzione che mi state portando.
--
Posted via a free Usenet account from http://www.teranews.com
Francesco
2007-05-04 23:46:28 UTC
Permalink
"Niubbio+" ha scritto:

[CUT]
Post by Niubbio+
Switching power supply ACHME (non ridete;) 300 Watt max
Ciao, onestamente non so se il mio consiglio ti sarà di aiuto perchè in
confronto ad altri su questo NG io non ne capisco una mazza di pc, però ti
posso dire la mia esperienza.
Appena preso il pc (il tuo stesso processore, MB Asus P5ND2-SLI, Scheda
Video Asus 6600GT) funzionava tranquillamente fin quando non lanciavo
qualche gioco un po' più "pesante" di altri, sentivo che la ventola del
processore girava più forte e poco dopo il pc si spegneva e non si
riavviava, dovevo sempre staccare la corrente, riattaccarla e poi ripartiva.
Dopo un bel po' di frustrazione e tentativi, mi decisi a sostituire
l'alimentatore da 450W con uno da 600W, da allora non ha dato più problemi
(o quasi :-P).
byez

Loading...