Discussione:
ASUS e il maledettissimo EPU ...
(troppo vecchio per rispondere)
Adelmo Fioroni
2010-12-28 14:54:12 UTC
Permalink
Circa un anno e mezzo mi sono assemblato un PC con:

MoBo: ASUS M4A79T Deluxe
CPU: AMD Phenom2 955
RAM: 8Gb DDR3 Corsair CM3X2G1600C9DHX
S.O.: Windows 7 Pro x64

A suo tempo ho istallato Win7 con i relativi driver aggiornati e le
utilità AiSuite v10527 ed EPU v10014 e tutto ha filato liscio.

La "sensibilità" dell'EPU nel percepire un carico sulla CPU non è mai
stata tanta, ma se mettevo manualmente l'EPU in modalità "missile" la
frequenza mi andava a 3200 mentre in AUTO o con l'omino la frequenza
scendeva a 800.

Di recente ho installato lo stesso Windows 7 x64 su un altro pc IDENTICO
dotato della stessa MoBo/CPU/RAM e ho voluto provare a installare le
versioni più recenti di AiSuite (v10620) ed EPU (v10220) e mi sono
sorpreso nel vedere che funzionano completamente e anche meglio, sebbene
non sono elencate nei download per questa scheda madre (figurano per la
M4A89TD), infatti la sensibilità al carico sulla CPU è più elevata,
basta anche un solo core parzialmente impegnato a far salire la
frequenza a 3200 (per scendere regolarmente a 800 appena il carico finisce).

Ho deciso quindi di disinstallare AiSuite ed EPU sul mio PC per mettere
queste versioni aggiornate, con il risultato di vedere la CPU sempre
piantata a 800 MHz !!!
Non c'è verso di fare salire la frequenza, ne in automatico ne in
manuale cliccando sui tasti rotondi dell'EPU.

Allora ho disinstallato e reinstallato le versioni che avevo prima, e le
cose non sono cambiate affatto, sempre e solo tutto a 800 MHz !

Che cappero devo fare ???

Sono sicuro che se reinstallo tutto il S.O. funziona tutto bene, e
magari è la scusa buona per cambiare il mio HD con il WD VelociRaptor da
600 Gb ... però pensavo di rimandare l'acquisto e prendere direttamente
un signor SSD.

Anche disinstallando completamente AiSuite ed EPU dopo l'avvio del
Windows mi ritrovo a 800 MHz, ho anche provato a ricaricare i valori di
default nel BIOS per vedere se qualcosa cambia, ma niente, potete vedere
il CPU-Z a questo link:

www.ck92reddot.altervista.org/CPU-Z.jpg

Cosa mi consigliate di fare ? (a parte cambiare HD e installare tutto da
capo).

Grazie, scusate per il post "lunghetto", se qualcuno mi saprà aiutare
sarò ben lieto di offrirgli un caffé :-)

Ciao.
Grizlod®
2010-12-28 16:05:21 UTC
Permalink
Dovresti poterne pure fare a meno dell'utility di Asus; ora non ho
presente Win7, ma dovresti cercare 'Opzioni Risparmio Energia' nel
pannello di controllo ed impostare le prestazioni su 'Bilanciato' o
'Risparmio'. Non prima di aver pero abilitato l'apposita opzione
nel BIOS 'Cool&Quiet' (o qualcosa di simile): Enabled.

Grizlod®
Adelmo Fioroni
2010-12-28 18:41:16 UTC
Permalink
Post by Grizlod®
Dovresti poterne pure fare a meno dell'utility di Asus; ora non ho
presente Win7, ma dovresti cercare 'Opzioni Risparmio Energia' nel
pannello di controllo ed impostare le prestazioni su 'Bilanciato' o
'Risparmio'. Non prima di aver pero abilitato l'apposita opzione
nel BIOS 'Cool&Quiet' (o qualcosa di simile): Enabled.
Grizlod®
Non mi pare che quelle impostazioni siano capaci di modificare la
velocità del clock, ma solo di spegnere schermo/HD/wifi o sospendere il
PC etc. dopo un certo tempo di inattività di mouse e tastiera, allo
stesso modo del salvaschermo.

L'EPU invece si basa sul rilevamento del carico di lavoro che sta
eseguendo la CPU e varia la frequenza della CPU fra 800-2000-3200 MHz.

Il mio problema è che evidentemente la procedura di disinstallazione non
è fatta come dovrebbe essere, visto che adesso non ho istallato nulla
dei SW ASUS per far abbassare la frequenza ma questa invece dei 3200 MHz
resta comunque abbassata a 800 e non si vuole schiodare in nessun modo,
anche se reistallo l'EPU non funziona e resta sempre a frequenza abbassata.

Se l'OCZ RevoDrive X2 da 320 Gb costasse ben meno di 1000 euro non mi
porrei il problema, cambierei e reistallerei tutto ben volentieri :-)
Lorenz
2010-12-28 18:57:23 UTC
Permalink
Post by Grizlod®
Dovresti poterne pure fare a meno dell'utility di Asus; ora non ho
presente Win7, ma dovresti cercare 'Opzioni Risparmio Energia' nel
pannello di controllo ed impostare le prestazioni su 'Bilanciato' o
'Risparmio'. Non prima di aver pero abilitato l'apposita opzione
nel BIOS 'Cool&Quiet' (o qualcosa di simile): Enabled.
Grizlod®
Non mi pare che quelle impostazioni siano capaci di modificare la velocità
del clock, ma solo di spegnere schermo/HD/wifi o sospendere il PC etc. dopo
un certo tempo di inattività di mouse e tastiera, allo stesso modo del
salvaschermo.
L'EPU invece si basa sul rilevamento del carico di lavoro che sta eseguendo
la CPU e varia la frequenza della CPU fra 800-2000-3200 MHz.
Stessa cosa che fa il C&Q...
Alec
2010-12-29 15:35:52 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Stessa cosa che fa il C&Q...
E lo fa molto meglio di Asus sicuramente.
--
Saluti
Alec (32,72+,265,170,CT)
Powered by AMD P-II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - 790GX - HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Lorenz
2010-12-29 16:20:41 UTC
Permalink
Post by Alec
Post by Lorenz
Stessa cosa che fa il C&Q...
E lo fa molto meglio di Asus sicuramente.
Per quanto riguarda la cpu si... l'EPU comunque permette anche di
regolare in modo fine le richieste energetiche provenienti dal VRM
variandone il n. di fasi ad esse collegate.
Grizlod®
2010-12-28 19:01:39 UTC
Permalink
Post by Grizlod®
Dovresti poterne pure fare a meno dell'utility di Asus; ora non ho
presente Win7, ma dovresti cercare 'Opzioni Risparmio Energia' nel
pannello di controllo ed impostare le prestazioni su 'Bilanciato' o
'Risparmio'. Non prima di aver pero abilitato l'apposita opzione
nel BIOS 'Cool&Quiet' (o qualcosa di simile): Enabled.
Grizlod®
Non mi pare che quelle impostazioni siano capaci di modificare la velocità del clock,
Sicuro?! http://it.wikipedia.org/wiki/Cool'n'Quiet (paragrafo 'Attivazione')

google puo aiutarti e pure gli stessi siti AMD e MS :-)

Grizlod®
Adelmo Fioroni
2010-12-28 21:28:17 UTC
Permalink
Post by Grizlod®
Post by Grizlod®
Dovresti poterne pure fare a meno dell'utility di Asus; ora non ho
presente Win7, ma dovresti cercare 'Opzioni Risparmio Energia' nel
pannello di controllo ed impostare le prestazioni su 'Bilanciato' o
'Risparmio'. Non prima di aver pero abilitato l'apposita opzione
nel BIOS 'Cool&Quiet' (o qualcosa di simile): Enabled.
Grizlod®
Non mi pare che quelle impostazioni siano capaci di modificare la velocità del clock,
Sicuro?! http://it.wikipedia.org/wiki/Cool'n'Quiet (paragrafo
'Attivazione')
google puo aiutarti e pure gli stessi siti AMD e MS :-)
Grizlod®
Ringrazio tutti per le risposte, non speravo in tanta rapidità.

Il C&Q sul mio PC non l'ho mai usato e il meccanismo dell'EPU andava
abbastanza bene, sull'altro PC uguale che ho installato adesso va
proprio alla grande.

Come mi avete suggerito ho abilitato la voce nel BIOS e ho installato il
AMDCoolnQuiet_Utility_V21801_XPVistaWin7 scaricato dal sito ASUS per la
mia MoBo ma le cose non cambiano affatto.

Il mio problema non è attivare il risparmio energetico, il problema è
toglierlo di mezzo e far andare la CPU ai suoi 3200 MHz come dovrebbe
andare.

Anche se smanetto nelle impostazioni del risparmio energetico non c'è
nulla che faccia cambiare la frequenza della CPU, il moltiplicatore da
4x dovrebbe passare a 16x ma non c'è verso di farlo.

La differenza tra C&Q ed EPU credo sia forse nel fatto che l'EPU ha in
più le icone per far variare manualmente il moltiplicatore, impostando
la modalità desiderata e consentendo anche un overclock positivo o
negativo, ci sono quattro modalità corrispondenti ad altrettante icone:

1) l'omino : Max power saving mode
2) l'aereo : High performance mode
3) il missile : Turbo mode
4) Auto : Auto mode


I primi tre corrispondono a impostazioni manuali, ottenute cliccando
sull'icona, e portano a valori di overclock positivi o negativi
impostabili a piacimento, io adesso per provare ho impostato:

1) -2% (bus a 196.7 MHz)
2) resta fisso alla velocità nominale, quindi bus a 200 MHz
3) +4% (bus a 208.7 MHz)

Il quarto sceglie in quale stato mettere la CPU (1, 2, 3) in base al
carico operante sulla CPU.
Il punto è che la frequenza del bus viene modificata come dovrebbe, ma
il moltiplicatore resta sempre 4x , invece di diventare 10x e 16x ,
quindi la velocità della CPU diventa:

1) 786.6 MHz (doveva essere 4x, quindi è ok)
2) 802.7 MHz (doveva essere 10x cioé 2000 MHz circa)
3) 834.8 MHz (doveva essere 16x cioé 3200 MHz circa)


Vi mostro le schermate dei software, prima ho installato solo C&Q senza
vedere miglioramenti, quindi ho installato anche gli altri.

1) Loading Image...
2) Loading Image...
3) Loading Image...


Ringrazio anticipatamente chi volesse dare suggerimenti.

Ciao.
Grizlod®
2010-12-28 22:14:18 UTC
Permalink
Mi pare di aver capito che il software di asus agisca (esclusivamente?) sul
memory bus...strano imho.
Puoi verificare di non aver bloccato il moltiplicatore nel BIOS, se ancora
non dovesse...prova questo:
http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
E' abbastanza intuitivo, agisce direttamente da windows, perciò dovrà
essere disabilitato il C&Q nel BIOS.

Grizlod®
Lorenz
2010-12-28 23:39:40 UTC
Permalink
Post by Grizlod®
Mi pare di aver capito che il software di asus agisca (esclusivamente?) sul
memory bus...strano imho.
Puoi verificare di non aver bloccato il moltiplicatore nel BIOS, se ancora
http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
E' abbastanza intuitivo, agisce direttamente da windows, perciò dovrà
essere disabilitato il C&Q nel BIOS.
Grizlod®
Oppure potrebbe al limite usare anche K10Stat a questo punto...
Adelmo Fioroni
2010-12-29 22:42:22 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Grizlod®
Mi pare di aver capito che il software di asus agisca
(esclusivamente?) sul
memory bus...strano imho.
Puoi verificare di non aver bloccato il moltiplicatore nel BIOS, se ancora
http://phenommsrtweake.sourceforge.net/
E' abbastanza intuitivo, agisce direttamente da windows, perciò dovrà
essere disabilitato il C&Q nel BIOS.
Grizlod®
Oppure potrebbe al limite usare anche K10Stat a questo punto...
Ringrazio tutti per le preziosissime indicazioni.

Ho provato phenommsrtweake e anche K10Stat , ad esempio quest'ultimo
alla pagina DEGUB impostando:

Edit Register: P-Control

mi permette di scegliere in quale P-state mettere ogni singolo core.

Se io metto tutti e 4 i core in stato P0 (clicco su APPLY e in basso
Applica) in CPU-Z non vedo nessun cambiamento, sempre Core Speed a 800 MHz.

Se poi in K10Stat clicco sul tasto largo in basso REFRESH ritrovo
un'altra volta tutti e 4 i core in P-state 3 a 800 invece dei 3200 che
avevo impostato (eppure i settaggi alla pagina P-state sono quelli di
default, P0 a 3200, P1 a 2500, P2 a 2100, P3 a 800).

Penso che il problema derivi dalla scorretta disinstallazione dell'EPU ,
adesso l'EPU riesce a manipolare la frequenza del bus facendola salire o
scendere dai 200 MHz nominali, ma non riesce più a far cambiare il
moltiplicatore, e neppure i due software che mi avete segnalato riescono
a fare altrettanto, probabilmente si è fottuto qualcosa nel S.O. che
serviva per cambiare P-State.

Anche disinstallando o reinstallando l'EPU non c'è verso di cambiare
P-state in nessun modo.

Ringrazio ancora tutti per le info che mi avete dato, non conoscevo
affatto l'esistenza dei software che mi avete segnalato.

A questo punto per risolvere il problema penso che non mi resta che
rimettere il backup della partizione C (solo S.O.) che avevo fatto
appena installato tutto, salvando prima le poche cose che tengo sul desktop.

Grazie ancora, continuerò a seguire questo interessantissimo ng.

Ciao a tutti.
Alec
2010-12-29 15:37:57 UTC
Permalink
Post by Adelmo Fioroni
Come mi avete suggerito ho abilitato la voce nel BIOS e ho installato il
AMDCoolnQuiet_Utility_V21801_XPVistaWin7 scaricato dal sito ASUS per la
mia MoBo ma le cose non cambiano affatto.
Non devi installare un bel nulla, anzi togli tutte queste porcherie, ci
pensa da solo il driver AMD, basta che metti il sistema su Bilanciato. Se
poi vuoi vedere l'utilizzo della CPU scaricati il Power Monitor dal sito
AMD, lascia perdere il sito Asus, la CPU è AMD.
--
Saluti
Alec (32,72+,265,170,CT)
Powered by AMD P-II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - 790GX - HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Adelmo Fioroni
2010-12-29 22:44:37 UTC
Permalink
Post by Alec
Post by Adelmo Fioroni
Come mi avete suggerito ho abilitato la voce nel BIOS e ho installato
il AMDCoolnQuiet_Utility_V21801_XPVistaWin7 scaricato dal sito ASUS
per la mia MoBo ma le cose non cambiano affatto.
Non devi installare un bel nulla, anzi togli tutte queste porcherie,
ci pensa da solo il driver AMD, basta che metti il sistema su
Bilanciato. Se poi vuoi vedere l'utilizzo della CPU scaricati il Power
Monitor dal sito AMD, lascia perdere il sito Asus, la CPU è AMD.
Ormai è tardi, non avrei dovuto installarlo proprio :-)

Anche disinstallandolo non c'è verso di cambiare P-state.

Grazie e Ciao.
marimbarza
2010-12-31 01:49:11 UTC
Permalink
c&q e EPU sono due cose distinte e separate cazzo.

c&q è una feature della cpu AMD e gestisce la frequenza e la tensione.

EPU è una feature della mobo Asus che regola il numero di elementi del
circuito VRM da utilizzare in base al carico della CPU: se c'è poco
carico, a che cazzo serve utilizzare 8 MOSFET e 8 diodi, visto che pure
loro ciucciano corrente? Meglio utilizzarne 2. Se il carico sale, ti
attiva in automatico anche gli altri (perchè sennò solo 2 non ce la
fanno ad alimentare la cpu).

Ora, se tu stai usando Windows Vista e Windows Tette, non ti serve
alcuno driver di alcuno tipo per gestire il c&q. Devi selezionare il
profilattico bilanciato ed essere certo che, fra le opzioni avanzate del
profilattico energetico, le voci "frequenza minima processore" e
"frequenza massima processore" (si dovrebbero chiamare pressapoco così)
siano impostate su 0% e 100%.

Mi pare strano che manco con k10stat riesci a variare il pstate. Se
metti il profilattico "prestazioni massime" cosa succede?
Adelmo Fioroni
2010-12-31 12:08:38 UTC
Permalink
Post by marimbarza
c&q e EPU sono due cose distinte e separate cazzo.
c&q è una feature della cpu AMD e gestisce la frequenza e la tensione.
EPU è una feature della mobo Asus che regola il numero di elementi del
circuito VRM da utilizzare in base al carico della CPU: se c'è poco
carico, a che cazzo serve utilizzare 8 MOSFET e 8 diodi, visto che
pure loro ciucciano corrente? Meglio utilizzarne 2. Se il carico sale,
ti attiva in automatico anche gli altri (perchè sennò solo 2 non ce la
fanno ad alimentare la cpu).
Ora, se tu stai usando Windows Vista e Windows Tette, non ti serve
alcuno driver di alcuno tipo per gestire il c&q. Devi selezionare il
profilattico bilanciato ed essere certo che, fra le opzioni avanzate
del profilattico energetico, le voci "frequenza minima processore" e
"frequenza massima processore" (si dovrebbero chiamare pressapoco
così) siano impostate su 0% e 100%.
Mi pare strano che manco con k10stat riesci a variare il pstate. Se
metti il profilattico "prestazioni massime" cosa succede?
Non cambia un cioffolo.

IMHO la disinstallazione dell'EPU viene fatta "alla cazzo di cane", e
comporta lo sfasciamento irrecuperabile di qualcosa necessario a far
variare il P-state all'interno del S.O.

Anche disinstallando l'EPU non funzia niente, reinstallandolo neanche
l'EPU è in grado di far variare il P-state, riesce però tranquillamente
a far variare la frequenza del bus sopra o sotto i 200 MHz nominali,
come ho mostrato nelle immagini linkate.

Mi sono rassegnato, festeggiamenti permettendo, appena ho cinque minuti
di tempo rimetto il backup della partizione del S.O. e risolvo
sicuramente, i dati li tengo in altre partizioni, devo solo togliere
qualcosina che ho sul desktop.

Ciao.



P.S. chi di voi dovesse avere l'EPU installato e funzionante ci pensi
bene prima di disinstallarlo.
marimbarza
2010-12-31 14:49:34 UTC
Permalink
Se usi k10stat per cambiare il pstate il so non c'entra un benemerito.
Adelmo Fioroni
2011-01-02 13:00:06 UTC
Permalink
Post by marimbarza
Se usi k10stat per cambiare il pstate il so non c'entra un benemerito.
E allora cos'è che non funziona ???

Fino a che non disinstallavo l'EPU funzionava tutto, sono stra-sicuro
che rimettendo la partizione C come stava tutto tornerà a funzionare,
adesso dovrei poter trovare i cinque minuti di tempo per smanettarci,
appena ho fatto vi faccio sapere l'esito.

Ciao.
Adelmo Fioroni
2011-01-06 22:33:12 UTC
Permalink
Post by Adelmo Fioroni
Post by marimbarza
Se usi k10stat per cambiare il pstate il so non c'entra un benemerito.
E allora cos'è che non funziona ???
Fino a che non disinstallavo l'EPU funzionava tutto, sono stra-sicuro
che rimettendo la partizione C come stava tutto tornerà a funzionare,
adesso dovrei poter trovare i cinque minuti di tempo per smanettarci,
appena ho fatto vi faccio sapere l'esito.
Ciao.
Ho fatto tutti gli smanettamenti a cui pensavo e "purtroppo" l'esito è
proprio quello che dite voi, non è un problema di software e tanto meno
di sistema operativo, se ne deduce quindi che ho un problema hardware.

Poiché però la macchina è ancora in garanzia, pensate che sia un
problema di CPU o di scheda madre ?

Chiedo perché a suo tempo (causa scarsa disponibilità) non comprai
entrambi i componenti dallo stesso rivenditore.

Grazie e Ciao.
Lorenz
2011-01-02 13:33:30 UTC
Permalink
Post by marimbarza
Se usi k10stat per cambiare il pstate il so non c'entra un benemerito.
Un benemerito cosa? :D
ullim
2011-04-14 12:23:10 UTC
Permalink
Post by Adelmo Fioroni
Che cappero devo fare ???
Vedi con cpuz che revision hai del 955. Io ho appena montato la 3 su un
pc con una M4A88T-V EVO, senza epu e tutte le cose che dici te, e da
sola la cpu varia la frequenza e la potenza in base al carico.
Sul mio pc invece c'è la rev.2 che non ha ancora lo speed step e resta
sempre a 3200. Quindi i problemi che hai potrebbero essere determinati
da rev diversa di cpu, che non va con l'epu nuovo, che non si è
disintallato bene e quindi ora non funziona più nulla.

Loading...