Discussione:
Asus M2N68-AM Plus e problemi Lettore DVD SATA
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele Pinna (Ufficio)
2009-05-12 09:52:32 UTC
Permalink
Salve a tutti...

Ho un problema con una Scheda Madre ASUS "M2N68-AM Plus"
La scheda ha 2 HDD da 80Gb SATA in Raid 1 e un Lettore DVD
SATA... un AMD Athlon 60 X2 5200+ e come Sistema Operativo Windows XP Prof.

Ho grossi problemi con il lettore DVD (LG DH16NS10) che spesso blocca
tutto il PC mentre sta installando qualche software... e a volte
riavviando blocca completamente il lettore non permettendo nemmeno
l'espulsione del disco.

Ho provato il lettore e lo stesso cavetto SATA su un Altro PC (con
scheda madre completamente diversa) e non presenta problemi... quindi il
lettore NON ha problemi.

Ho aggiornato il BIOS della MoBo all'ultima versione disponibile (0502)
ma il problema rimane... e i driver sono all'ultima versione disponibile.

Ovviamente ho provato a spostare il cavetto SATA sia sul canale 3 che
sul canale 4 (i canali 1 e 2 sono usati dal RAID).

Preciso che che ho assemblato altri 2 PC con la stessa scheda madre e lo
stesso modello di lettore DVD ma senza RAID e non risultano problemi.


Le ipotesi che ho fatto, escludendo l'alimentatore che è un 450W, sono
queste:
- difetto di quella scheda madre
- difetto di quel modello se abbinato RAID SATA + Lettore DVD SATA

Sapete se risultano problemi di questa scheda madre usando un RAID SATA
e un lettore DVD collegato anch'esso al SATA?

Ringrazio Anticipatamente per le risposte
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
www.dapinna.com
www.ildocfainpillole.it
elf
2009-05-12 16:11:45 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Ho un problema con una Scheda Madre ASUS "M2N68-AM Plus"
La scheda ha 2 HDD da 80Gb SATA in Raid 1 e un Lettore DVD
SATA... un AMD Athlon 60 X2 5200+ e come Sistema Operativo Windows XP Prof.
Ho grossi problemi con il lettore DVD (LG DH16NS10) che spesso
blocca tutto il PC mentre sta installando qualche software... e a
volte riavviando blocca completamente il lettore non permettendo
nemmeno l'espulsione del disco.
Ho provato il lettore e lo stesso cavetto SATA su un Altro PC (con
scheda madre completamente diversa) e non presenta problemi...
quindi il lettore NON ha problemi.
[...]
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Le ipotesi che ho fatto, escludendo l'alimentatore che è un 450W,
- difetto di quella scheda madre
- difetto di quel modello se abbinato RAID SATA + Lettore DVD SATA
Non scartare subito l'alimentatore: un prodotto scadente, non importa
quale sia la potenza scritta sull'etichetta, e' in grado di
destabilizzare il sistema e, ala lunga, causare danni anche importanti.
Per prima cosa scrivi il nome presente sull'etichetta cosi' posso
tentare di identificarlo e chiedine uno in prestito per provarlo nel
tuo computer.

Il difetto fisico della scheda madre e' poco probabile: una porta Sata
puo' essere difettosa, ma un problema riguardante solo il
masterizzatore sata (non gli hard disk) su qualsiasi porta e'
probabilmente uno logico (bios Asus bacato, driver difettosi,
incompatibilita' del raid nVidia con il lettore in questione o
incompatibilita' del raid con i lettori sata in generale).

1) stacca il cavo di alimentazione e azzera la cmos del bios togliendo
la batteria dell'orologio per 10 minuti; al riavvio carica i valori di
default e reimposta il raid;
2) prova con un altro lettore ottico: il tuo LG funziona con altre
schede madri e con la stessa senza raid, vero, ma potrebbe creare
problemi proprio col Raid. Se anche il secondo apparecchio presenta gli
stessi sintomi, puoi escludere il masterizatore dalla lista dei
sospettati;
3) hai gia' aggiornato il bios, quindi prova con gli ultimi driver per
il chipset reperibili dal sito Asus [1], piu' aggiornati di quelli
disponibili sul sito nVidia [2]: prima di installarli fai un backup di
tutti i dati importanti, c'e' il rischio che il raid diventi
inaccessibile e tu sia obbligato a formattare.

Se nemmeno questo serve a qualcosa, allora puoi o disattivare il raid
in toto (perdi sicuramente i dati, dovrai formattare i dischi e
reinstallare tutto) oppure collegare il masterizatore al controller
Pata tramite un adattatore Sata -> Pata come questo [3]. In entrambi i
casi escludi il controller Sata e il suo raid, le probabili cause del
problema.

elf

[1] http://support.asus.com.tw/download/download.aspx?SLanguage=en-
us&model=M2N68-AM%20PLUS&product=1
[2] http://www.nvidia.it/object/nforce_winxp_15.24_it.html
[3] http://www.addonics.com/products/io/adsaide.asp
Daniele Pinna (Ufficio)
2009-05-12 17:55:10 UTC
Permalink
Post by elf
[...]
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Le ipotesi che ho fatto, escludendo l'alimentatore che è un 450W,
- difetto di quella scheda madre
- difetto di quel modello se abbinato RAID SATA + Lettore DVD SATA
Non scartare subito l'alimentatore: un prodotto scadente, non importa
quale sia la potenza scritta sull'etichetta, e' in grado di
destabilizzare il sistema e, ala lunga, causare danni anche importanti.
L'alimentatore era fornito insieme al CASE... ma ho già usato quei CASE
e quegli alimentatore non mi hanno mai dato problemi.
Post by elf
Per prima cosa scrivi il nome presente sull'etichetta cosi' posso
tentare di identificarlo e chiedine uno in prestito per provarlo nel
tuo computer.
Ma no... al massimo gli avrei fatto il test con l'apposito tester per
alimentatori :-)
http://www.emmegiricambi.it/Elenco-Categorie/100/100-06/100-06-100/100-06-100-01/DA70601.aspx
In caso di problemi il mio fornitore me lo sostituisce senza problemi.

Non ho testato quell'alimentatore specifico, ma un altro dello stesso
modello...

In ogni caso, montando un masterizzatore DVD EIDE (e non SATA) il
problema è sparito... :-)
Ho preferito questa soluzione perché più veloce e mi avrebbe dato
eventuali indicazioni se il problema era dovuto ad altri problema di
scheda madre.

Ti ringrazio cmq per le soluzioni che hai indicato
Continuo a rispondere perché lo scambio di informazioni è pareri è
sempre molto prezioso.
Post by elf
Il difetto fisico della scheda madre e' poco probabile: una porta Sata
puo' essere difettosa, ma un problema riguardante solo il
masterizzatore sata (non gli hard disk) su qualsiasi porta e'
probabilmente uno logico (bios Asus bacato, driver difettosi,
incompatibilita' del raid nVidia con il lettore in questione o
incompatibilita' del raid con i lettori sata in generale).
Presumo che il problema sia la combinazione di RAID SATA + Lettore DVD SATA.

L'utilizzo di una normale connessione SATA (non RAID) per un HDD + il
Lettore DVD non crea problemi.
Post by elf
1) stacca il cavo di alimentazione e azzera la cmos del bios togliendo
la batteria dell'orologio per 10 minuti; al riavvio carica i valori di
default e reimposta il raid;
Io in genere azzero la CMOS usando l'apposito ponticello senza aspettare
i 10 minuti...
Post by elf
2) prova con un altro lettore ottico: il tuo LG funziona con altre
schede madri e con la stessa senza raid, vero, ma potrebbe creare
problemi proprio col Raid. Se anche il secondo apparecchio presenta gli
stessi sintomi, puoi escludere il masterizatore dalla lista dei
sospettati;
Come ho detto prima, ho preferito passare subito a questa soluzione, che
è risultata "vincente).
Ho preso un Masterizzatore DVD EIDE, perché di Lettori DVD EIDE il mio
fornitore non ne ha più.
Post by elf
3) hai gia' aggiornato il bios, quindi prova con gli ultimi driver per
il chipset reperibili dal sito Asus [1], piu' aggiornati di quelli
disponibili sul sito nVidia [2]: prima di installarli fai un backup di
tutti i dati importanti, c'e' il rischio che il raid diventi
inaccessibile e tu sia obbligato a formattare.
Dal sito ASUS quelli più aggiornati erano gli stessi presenti sul CD
fornito con la scheda.
Sul sito nVidia invece erano più recenti ma non ho pensato subito a
questa soluzione (e pensare che invece con i Chipset VIA vado
direttamente su viaarena :-) )

Non avrei pensato però che l'aggiornamento dei driver potesse creare un
problema di perdita di Dati... Non era questo il caso, perché il PC era
stato appena consegnato.
Post by elf
Se nemmeno questo serve a qualcosa, allora puoi o disattivare il raid
in toto (perdi sicuramente i dati, dovrai formattare i dischi e
reinstallare tutto) oppure collegare il masterizatore al controller
Pata tramite un adattatore Sata -> Pata come questo [3].
A questo (o cmq qualcosa di simile) avevo pensato, ma avrei dovuto
aspettare qualche giorno per riceverlo...
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
www.dapinna.com
www.ildocfainpillole.it
elf
2009-05-12 19:49:21 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
L'alimentatore era fornito insieme al CASE... ma ho già usato quei
CASE e quegli alimentatore non mi hanno mai dato problemi.
Capisco: per curiosita', quali case?
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Ma no... al massimo gli avrei fatto il test con l'apposito tester
per alimentatori :-)
http://www.emmegiricambi.it/Elenco-Categorie/100/100-06/100-06-100/
100-06-100-01/DA70601.aspx In caso di problemi il mio fornitore me
lo sostituisce senza problemi.
Il tester da solo non va bene: e' un voltmetro dedicato e mostra solo
se i valori medi delle tensioni erogate superano o meno la tolleranza
massima ammessa dallo standard ATX (5% in eccesso e in difetto sulle
quasi tutte le tensioni, 10% sui 12 V).
Non segnala se l'alimentatore emette troppo rumore elettrico, cioe'
piccole fluttuazioni attorno al valore medio della tensione (noise) e
fluttuazioni istanatanee (transienti elettrici o ripple) causate da
variazioni del carico (es avvio di un programma: la cpu consuma di
piu', mette in moto l'hard disk, accede ad altra ram, ...): se noise e
ripple superano il valore di soglia (50 mV per quasi tutto e 120 mV per
i 12 V), evento che purtroppo avviene spesso in alimentatori
sottodimensionati e/o costruiti al risparmio, i componenti elettronici
funzionano fuori specifica, possono surriscaldarsi e alla lunga
danneggiarsi.
Instabilita', errori intermittenti alla ram, settori difettosi sul
disco, nei casi peggiori chip bruciati (es scheda logica dell'hard
disk) sono problemi spesso riconducibili ad alimentatori scadenti e
scambiati per altro (virus, ram difettosa, disco moribondo, ecc.).

In linea di massima, gli alimentatori forniti con i case di costo <= 50
euro (Colors, Colorsit ed altri dalle lamiere sottili) sono a rischio:
se dichiarano potenze mirabolanti (400+ W), pesano poco (1 - 1,5 kg),
hanno cavi sottili (AWG 20 o 22) e pochi connettori per la potenza (4
molex, 1 floppy, 1 o 2 sata) allora il dubbio che siano catorci fuori
norma (il marchio CE e' solo inchiostro sull'etichetta) diventa una
quasi-certezza.
Sono, purtroppo, ancora i best seller perche costano poco,
appetibilmente poco, e funzionano senza creare troppi problemi
all'ignaro possessore nella maggioranza dei casi: il computer consuma
poco, meno dei 200 W erogabili da questi avanzi di lamiera, ed e'
sottoposto a carichi di lavoro leggeri (programmi office, navigazione e
posta, giochini in flash, poco altro); l'elettricita' erogata dall'ente
gestore (Enel o altri) e' pulita (poco rumore elettrico da filtrare) ed
e' possibile accusare altro per l'instabilita' occasionale (maledetto
windows - maledetto driver - maledetto virus - ecc). Ogni tanto uno di
loro muore "misteriosamente" e trascina nella spazzatura hard disk e
scheda madre: capita ...
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
In ogni caso, montando un masterizzatore DVD EIDE (e non SATA) il
problema è sparito... :-)
Ho preferito questa soluzione perché più veloce e mi avrebbe dato
eventuali indicazioni se il problema era dovuto ad altri problema
di scheda madre.
Meglio cosi': soluzione veloce e risolutiva.
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Presumo che il problema sia la combinazione di RAID SATA + Lettore DVD SATA.
L'utilizzo di una normale connessione SATA (non RAID) per un HDD +
il Lettore DVD non crea problemi.
Molto probabile.
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Io in genere azzero la CMOS usando l'apposito ponticello senza
aspettare i 10 minuti...
10 minuti e' un tempo abbondantemente lungo per essere sicuri che la
cmos e l'eventuale condensatore di supporto siano scarichi; quasi
sempre un minuto basta e avanza, ma non si sa mai.
Nelle diagnosi a distanza preferisco consigliare la rimozione della
batteria perche' e' a prova di niubbo :-) : talvolta qualcuno sposta il
jumper sbagliato (pensa sia quello piu' vicino al chip del bios e non
alla batteria), altre volte lo dimentica aperto ed il bios perde le
impostazioni ad ogni avvio.
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Dal sito ASUS quelli più aggiornati erano gli stessi presenti sul
CD fornito con la scheda.
Sul sito nVidia invece erano più recenti ma non ho pensato subito
a questa soluzione
Avrei detto esattamente il contrario: Asus ha caricato i propri lo
scorso mese, i driver nVidia risalgono al settembre 2008 ...
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Non avrei pensato però che l'aggiornamento dei driver potesse
creare un problema di perdita di Dati... Non era questo il caso,
perché il PC era stato appena consegnato.
In genere no, ma con i raid del chipset prevenire e' meglio che curare.
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
A questo (o cmq qualcosa di simile) avevo pensato, ma avrei dovuto
aspettare qualche giorno per riceverlo...
Soluzione proposta per salvare il lettore sata, cambiarlo con uno ata
(come hai fatto tu) e' equivalente.

elf
Daniele Pinna (Ufficio)
2009-05-14 16:36:56 UTC
Permalink
Post by elf
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
L'alimentatore era fornito insieme al CASE... ma ho già usato quei
CASE e quegli alimentatore non mi hanno mai dato problemi.
Capisco: per curiosita', quali case?
http://www.cdcpoint.it/CDCPoint/Products/Z2+-+Prodotti/PID-CS.62(Prodotti_CDC).aspx#
Post by elf
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Ma no... al massimo gli avrei fatto il test con l'apposito tester
per alimentatori :-)
http://www.emmegiricambi.it/Elenco-Categorie/100/100-06/100-06-100/
100-06-100-01/DA70601.aspx In caso di problemi il mio fornitore me
lo sostituisce senza problemi.
Il tester da solo non va bene: e' un voltmetro dedicato e mostra solo
se i valori medi delle tensioni erogate superano o meno la tolleranza
massima ammessa dallo standard ATX (5% in eccesso e in difetto sulle
quasi tutte le tensioni, 10% sui 12 V).
OK
Post by elf
Non segnala se l'alimentatore emette troppo rumore elettrico, cioe'
piccole fluttuazioni attorno al valore medio della tensione (noise) e
fluttuazioni istanatanee (transienti elettrici o ripple) causate da
variazioni del carico (es avvio di un programma: la cpu consuma di
piu', mette in moto l'hard disk, accede ad altra ram, ...): se noise e
ripple superano il valore di soglia (50 mV per quasi tutto e 120 mV per
i 12 V), evento che purtroppo avviene spesso in alimentatori
sottodimensionati e/o costruiti al risparmio, i componenti elettronici
funzionano fuori specifica, possono surriscaldarsi e alla lunga
danneggiarsi.
In effetti questo non lo segnala...

[cut]
Post by elf
In linea di massima, gli alimentatori forniti con i case di costo <= 50
se dichiarano potenze mirabolanti (400+ W), pesano poco (1 - 1,5 kg),
hanno cavi sottili (AWG 20 o 22) e pochi connettori per la potenza (4
molex, 1 floppy, 1 o 2 sata) allora il dubbio che siano catorci fuori
norma (il marchio CE e' solo inchiostro sull'etichetta) diventa una
quasi-certezza.
OK... mi vuoi spaventare? :-P

A parte gli scherzi... in genere evito gli alimentatori e/o case +
alimentatori che costano troppo poco.
In genere cerco una via di mezzo prendendo non il "top" ma qualcosa che
sia buona e che non costi troppo... e non solo per l'alimentatore, ma
per ogni componente.

[cut]
Post by elf
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Io in genere azzero la CMOS usando l'apposito ponticello senza
aspettare i 10 minuti...
10 minuti e' un tempo abbondantemente lungo per essere sicuri che la
cmos e l'eventuale condensatore di supporto siano scarichi; quasi
sempre un minuto basta e avanza, ma non si sa mai.
Nelle diagnosi a distanza preferisco consigliare la rimozione della
batteria perche' e' a prova di niubbo :-) : talvolta qualcuno sposta il
jumper sbagliato (pensa sia quello piu' vicino al chip del bios e non
alla batteria), altre volte lo dimentica aperto ed il bios perde le
impostazioni ad ogni avvio.
LOL :-)
Be si non mi è mai capitato personalmente... ma ad un amico "troppo"
smanettone si :-)
Post by elf
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Dal sito ASUS quelli più aggiornati erano gli stessi presenti sul
CD fornito con la scheda.
Sul sito nVidia invece erano più recenti ma non ho pensato subito
a questa soluzione
Avrei detto esattamente il contrario: Asus ha caricato i propri lo
scorso mese, i driver nVidia risalgono al settembre 2008 ...
Ho controllato più attentamente e hai ragione tu...
Quelli sul sito asus sono dell'8 aprile 2009, mentre nvidia 12 settembre
2008...

Non avevo fatto il confronto diretto... ma sono andato a memoria con la
versione che evidentemente non ha una corrispondenza diretta:
Asus: 4.6.9.0
NVIDIA: 15.24
Post by elf
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Non avrei pensato però che l'aggiornamento dei driver potesse
creare un problema di perdita di Dati... Non era questo il caso,
perché il PC era stato appena consegnato.
In genere no, ma con i raid del chipset prevenire e' meglio che curare.
Si.. in genere faccio attenzione con l'aggiornamento del Bios.


Ciao :-)
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
www.dapinna.com
www.ildocfainpillole.it
Loading...