Discussione:
Problema avvio pc a freddo
(troppo vecchio per rispondere)
Alex
2006-11-08 11:11:15 UTC
Permalink
Salve,
ho di recente assemblato un pc per un amico, basato su AMD A64 3500+ 2200mhz
"Orleans" su socket AM2, scheda madre Abit KN9 Nforce4 Ultra AM2, 1gb DDr2
667mhz, Alimentatore da 500W, Ati X1900GT, XP SP1 fresco di installazione.
Il pc funziona benissimo, e anche giocando ininterrottamente per ore non
manifesta problemi di nessun tipo, assolutamente stabile.
Il problema si manifesta solo quando si accende il pc "a freddo". Se si
accende ad esempio alla stessa ora del gioco dopo, durante il caricamento
del s.o. appare costantemente una schermata nera, ma nonostante questo XP si
avvia normalmente, si sente il suono di apertura, ed appare in
corrispondenza del desktop di Windows, una schermata "celeste" classica del
colore di sfondo dell'apertura del sistema operativo.
Ovviamente è impossibile utilizzarlo. Se si resetta il pc e si fa riavviare,
tutto funziona senza problemi. Si può riavviare anche 100 volte e il
problema non si presenta più.
Tutto ciò avviene sempre e comunque "a freddo".
Dato che i componenti sono tutti nuovi e in garanzia, ma sono anche
funzionanti, quale può essere la causa di questo problema?
Alimentatore da 500W non basta a far avviare il sistema a freddo?
Impostazioni della mb? Hypertrasport?

P.s. ieri sera ho provato a cambiare le connessioni dell'alimentatore sui
vari dispositivi, cambiando il cavo di alimentazione della scheda video,
lasciandogli anche un canale esclusivo dall'alimentatore solo per la scheda
video, escludendo una ventola posteriore, e lasciandogli il pc, anche se
spento, collegato sempre alla presa a muro. Servirà a qualcosa?
elf
2006-11-10 18:21:19 UTC
Permalink
...
Post by Alex
Il problema si manifesta solo quando si accende il pc "a freddo". Se si
accende ad esempio alla stessa ora del gioco dopo, durante il caricamento
del s.o. appare costantemente una schermata nera, ma nonostante questo XP si
avvia normalmente, si sente il suono di apertura, ed appare in
corrispondenza del desktop di Windows, una schermata "celeste" classica del
colore di sfondo dell'apertura del sistema operativo.
All'avvio riesci a vedere le scritte del bios o e' nero sin
dall'accensione?
Nel primo caso controllerei i driver (conflitti), nel secondo la scheda
grafica e l'alimentatore: il sistema richiede molta corrente
all'accensione e puo' non avviarsi o avviarsi parzialmente se
l'assorbimento e' ai limiti della capacita' dell'alimentatore.
Se la scheda ha il molex dell'alimentazione ausiliaria, controlla che
il cavo di alimentazione ausiliaria vi sia collegato; poi togli
eventuali ostacoli all'areazione della scheda (cavi volanti o peggio).
Fammi sapere

elf
Alex
2006-11-11 11:46:41 UTC
Permalink
Post by elf
Se la scheda ha il molex dell'alimentazione ausiliaria, controlla che
il cavo di alimentazione ausiliaria vi sia collegato; poi togli
eventuali ostacoli all'areazione della scheda (cavi volanti o peggio).
Fammi sapere
elf
Grazie Elf. Da un'occhiata allo stesso post su it.comp.hardware, dovrei aver
risolto nel momento in cui ho sostituito il cavo di alimentazione della
scheda video, dopo aver cambiato i collegamentoi dell'alimentatore alle
varie periferiche, dedicando tutto un canale solo alla scheda video, e
rimuovendo una ventola (ho anche impostato la pci-e come vga principale al
boot. Adesso vediamo, altrimenti imho è l'alimentatore che non ce la fa
(anche se è a 500W, forse ha un basso amperaggio).
elf
2006-11-11 20:49:44 UTC
Permalink
Post by Alex
Grazie Elf. Da un'occhiata allo stesso post su it.comp.hardware, dovrei aver
risolto nel momento in cui ho sostituito il cavo di alimentazione della
scheda video, dopo aver cambiato i collegamentoi dell'alimentatore alle
varie periferiche, dedicando tutto un canale solo alla scheda video, e
rimuovendo una ventola (ho anche impostato la pci-e come vga principale al
boot. Adesso vediamo, altrimenti imho è l'alimentatore che non ce la fa
(anche se è a 500W, forse ha un basso amperaggio).
Bene, buon per te.
Ho visto che ti hanno risposto in tanti: per rassicurati, dubito che
siano 'partiti' i condensatori della scheda madre (come, invece, e'
successo a tante Abit del 2001-2002).

Probabilmente, la 1900 e' letteralmente assetata di corrente (come
affermato piu' volte nei test comparativi, si trova qualcosa sotto
hwupgrade.it o tom's hardware) da mettere alle corde sia lo slot
pci-express sia l'alimentatore: hai un'alimentatore sufficientemente
potente e di qualita' (enermax) che non dovrebbe darti problemi, una
causa probabile e' la condivisione dell'alimentazione (con hard disk?
un 7200 giri mangia circa 40 W all'avvio; i lettori ottici veleggiano
su consumi simili...).
Se non sei convinto controlla i dati di targa, riportati di solito su
un lato dell'alimentatore: riportano l'erogazione massima per tensione
e per canale di alimentazione (rail).

Ultimo consiglio, con le schede grafiche AGP 'assetate' e con problemi
all'avvio si impostava il bios per cercarla prima sul PCI e poi sul bus
AGP: quei pochi millisecondi persi nella ricerca spesso permettevano di
alimentare correttamente la scheda e di avviare il sistema.
Probabilmente puoi adattarlo al pci-express: se il computer si blocca
saltuariamente all'avvio, prova a impostare il bios in questo modo.

elf

Continua a leggere su narkive:
Loading...