Discussione:
Scheda madre difettosa e cambio condensatori
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele Pinna (Ufficio)
2014-04-17 15:40:06 UTC
Permalink
Salve a tutti :-)

Sono alle prese con una scheda Madre Asus M2V.

Non si avvia. Ma se resetto la CMOS parte, mi permette di premere F1 per
entrare nel BIOS e reimpostarlo o F2 per ignorare le configurazione e
usare le impostazioni predefinite.

Se premo F1, configuro la data (o anche se non lo faccio) e premo F10
per salvare e riavviare si blocca di nuovo.
Se premo F2 invece va avanti e carica windows. Ovviamente al primo
riavvio o spegnimento e riaccensione non parte.

Ho individuato un condensatore gonfio vicino al Chipset e
*improvvisandomi* "elettrotecnico" l'ho cambiato, ma senza
risolvere il problema.

Ho guardato gli altri condensatori e sembrano NON avere problemi.
Forse qualcuno di essi, anche se non in maniera evidente, si sia rovinato.

La batteria tampone della CMOS è carica, ma è certamente un problema
relativo alla RAM CMOS. Il problema è che non so dove è fisicamente
questa RAM CMOS... se è un chip saldato nella scheda, oppure
direttamente nel CHIP del BIOS.

Piuttosto che perdere tempo nel cambiare i condensatori a caso, come
posso stabilire se e quali sono difettosi, magari misurando con un
tester? Che valori devo trovare?
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
Lorenz
2014-04-17 21:58:29 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Salve a tutti :-)
Sono alle prese con una scheda Madre Asus M2V.
Non si avvia. Ma se resetto la CMOS parte, mi permette di premere F1 per
entrare nel BIOS e reimpostarlo o F2 per ignorare le configurazione e
usare le impostazioni predefinite.
Non si avvia in che senso...le ventole e il resto si mettono in moto?
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Se premo F1, configuro la data (o anche se non lo faccio) e premo F10
per salvare e riavviare si blocca di nuovo.
Se premo F2 invece va avanti e carica windows. Ovviamente al primo
riavvio o spegnimento e riaccensione non parte.
Ho individuato un condensatore gonfio vicino al Chipset e
*improvvisandomi* "elettrotecnico" l'ho cambiato, ma senza
risolvere il problema.
Ho guardato gli altri condensatori e sembrano NON avere problemi.
Forse qualcuno di essi, anche se non in maniera evidente, si sia rovinato.
Non e' un buon segno comunque che ci siano condensatori in quelle
condizioni...se fossero in avaria da diverso tempo infatti
potrebbero aver contribuito a danneggiare la componentistica cui
fanno capo, e anche sostituendoli non e' detto che si risolva il
problema.
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
La batteria tampone della CMOS è carica, ma è certamente un problema
relativo alla RAM CMOS. Il problema è che non so dove è fisicamente
questa RAM CMOS... se è un chip saldato nella scheda, oppure
direttamente nel CHIP del BIOS.
In genere e' saldato nei pressi della batteria e del chip del
BIOS...ma non essendo zoccolato come diversi chip dello stesso
BIOS e' difficile rimpiazzarlo se non si ha l'attrezzatura
adatta.
Sempre che sia realmente questo il problema...
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Piuttosto che perdere tempo nel cambiare i condensatori a caso, come
posso stabilire se e quali sono difettosi, magari misurando con un
tester? Che valori devo trovare?
La tensione potrebbe essere corretta...spesso i condensatori pero'
perdono capacita' ed e' difficile verificare questo parametro con
un normale tester. Deve avere anche la funzione di
capacimetro.


Ad ogni modo qui spiegano come effettuare diverse misure con
questo strumento:

http://www.faidatepc.it/attrezzatura/33-funzionamento-del-tester

https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100214062901AAu83VA
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Daniele Pinna (Ufficio)
2014-04-18 09:20:55 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Salve a tutti :-)
Sono alle prese con una scheda Madre Asus M2V.
Non si avvia. Ma se resetto la CMOS parte, mi permette di premere F1 per
entrare nel BIOS e reimpostarlo o F2 per ignorare le configurazione e
usare le impostazioni predefinite.
Non si avvia in che senso...le ventole e il resto si mettono in moto?
Si... l'unico effetto è che non si accende lo schermo.
Però se resetto la CMOS, lo schermo si accende fa il POST e si blocca
sul messaggio che richiede di premere F1 o F2.
Con F1 entro nel BIOS e posso fare le varie configurazioni, ma quando
salvo (F10) e si riavvio si blocca di nuovo.

Se premo F2 invece continua il Boot, carica XP normalmente, ma
ovviamente va reimpostata la data.
Se riavvio il PC, si blocca di nuovo. Stessa cosa se spengo e riaccendo.


Se nella schermata del BIOS, quando vedo l'invito di premere F1 o F2,
premo il tasto di reset, ugualmente si blocca di nuovo.


[cut]
Post by Lorenz
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Ho guardato gli altri condensatori e sembrano NON avere problemi.
Forse qualcuno di essi, anche se non in maniera evidente, si sia rovinato.
Non e' un buon segno comunque che ci siano condensatori in quelle
condizioni...se fossero in avaria da diverso tempo infatti
potrebbero aver contribuito a danneggiare la componentistica cui
fanno capo, e anche sostituendoli non e' detto che si risolva il
problema.
Ah... ecco :-\
Ho dato per scontato che dato che c'era un solo condensatore appena
gonfio e che il PC in qualche modo riuscivo a farlo avviare, che il
problema fosse risolvibile con il cambio di quel condensatore rovinato.
Post by Lorenz
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
La batteria tampone della CMOS è carica, ma è certamente un problema
relativo alla RAM CMOS. Il problema è che non so dove è fisicamente
questa RAM CMOS... se è un chip saldato nella scheda, oppure
direttamente nel CHIP del BIOS.
In genere e' saldato nei pressi della batteria e del chip del
BIOS...ma non essendo zoccolato come diversi chip dello stesso
BIOS e' difficile rimpiazzarlo se non si ha l'attrezzatura
adatta.
Sempre che sia realmente questo il problema...
Be non avevo intenzione di cambiare quel Chip, ma al massimo verificare
o cambiare i condensatori in quella zona.
Post by Lorenz
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Piuttosto che perdere tempo nel cambiare i condensatori a caso, come
posso stabilire se e quali sono difettosi, magari misurando con un
tester? Che valori devo trovare?
La tensione potrebbe essere corretta...spesso i condensatori pero'
perdono capacita' ed e' difficile verificare questo parametro con
un normale tester. Deve avere anche la funzione di
capacimetro.
Presumo che il mio tester da 5,90 € non abbia questa funziona :-)))
(ma è quasi identico al tester del primo link)
Post by Lorenz
Ad ogni modo qui spiegano come effettuare diverse misure con
http://www.faidatepc.it/attrezzatura/33-funzionamento-del-tester
https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100214062901AAu83VA
OK, ora leggo :-)

Come sempre Grazie, per le info :-)
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
Daniele Pinna (Ufficio)
2014-04-18 10:42:24 UTC
Permalink
[cut]

Facendo dei test con delle vecchie schede madre, forse ho determinato
come stabilire se un condensatore è difettoso o meno, usando il Tester.

Su yahoo answers è stato scritto che i condensatori debbano essere per
forza staccati dalla scheda madre per testarli. Capisco e penso sia logico.
Ma per un semplice Test, per capire solo se funziona o meno, è
sufficiente farlo mentre è collegato alla scheda?

Altrimenti è inutile perderci tempo e si cambia direttamente la scheda
madre, come ho sempre fatto :-)
E in questo caso al cliente cambierei direttamente tutto il PC.
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
Lorenz
2014-04-18 19:35:23 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
[cut]
Facendo dei test con delle vecchie schede madre, forse ho determinato
come stabilire se un condensatore è difettoso o meno, usando il Tester.
Su yahoo answers è stato scritto che i condensatori debbano essere per
forza staccati dalla scheda madre per testarli. Capisco e penso sia logico.
Ma per un semplice Test, per capire solo se funziona o meno, è
sufficiente farlo mentre è collegato alla scheda?
Beh si per vedere se perlomeno funziona puoi anche testarli senza
dissaldarli...questo dal punto di vista elettrico.
Rimane sempre il fattore capacita' :-)
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Altrimenti è inutile perderci tempo e si cambia direttamente la scheda
madre, come ho sempre fatto :-)
E in questo caso al cliente cambierei direttamente tutto il PC.
Non sarebbe neanche una cattiva idea...perdere troppo tempo su MB
ormai vecchiette e con problemi del genere non sempre ne vale la
pena.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Daniele Pinna (Ufficio)
2014-04-19 08:09:42 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Daniele Pinna (Ufficio)
Altrimenti è inutile perderci tempo e si cambia direttamente la scheda
madre, come ho sempre fatto :-)
E in questo caso al cliente cambierei direttamente tutto il PC.
Non sarebbe neanche una cattiva idea...perdere troppo tempo su MB
ormai vecchiette e con problemi del genere non sempre ne vale la
pena.
E' uno di quei clienti che dicono che "il pc lo usano poco" e per cui
non ne vale la pena spendere per acquistarne uno nuovo.

Ho provato ad accennare il discorso "termine supporto XP" ma ha ripetuto
"ma tanto lo uso poco".

Mi sono buttato sul tentativo di riparazione proprio perché sembrava un
solo condensatore :-)
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
Loading...