Daniele Pinna (Ufficio)
2014-04-17 15:40:06 UTC
Salve a tutti :-)
Sono alle prese con una scheda Madre Asus M2V.
Non si avvia. Ma se resetto la CMOS parte, mi permette di premere F1 per
entrare nel BIOS e reimpostarlo o F2 per ignorare le configurazione e
usare le impostazioni predefinite.
Se premo F1, configuro la data (o anche se non lo faccio) e premo F10
per salvare e riavviare si blocca di nuovo.
Se premo F2 invece va avanti e carica windows. Ovviamente al primo
riavvio o spegnimento e riaccensione non parte.
Ho individuato un condensatore gonfio vicino al Chipset e
*improvvisandomi* "elettrotecnico" l'ho cambiato, ma senza
risolvere il problema.
Ho guardato gli altri condensatori e sembrano NON avere problemi.
Forse qualcuno di essi, anche se non in maniera evidente, si sia rovinato.
La batteria tampone della CMOS è carica, ma è certamente un problema
relativo alla RAM CMOS. Il problema è che non so dove è fisicamente
questa RAM CMOS... se è un chip saldato nella scheda, oppure
direttamente nel CHIP del BIOS.
Piuttosto che perdere tempo nel cambiare i condensatori a caso, come
posso stabilire se e quali sono difettosi, magari misurando con un
tester? Che valori devo trovare?
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
Sono alle prese con una scheda Madre Asus M2V.
Non si avvia. Ma se resetto la CMOS parte, mi permette di premere F1 per
entrare nel BIOS e reimpostarlo o F2 per ignorare le configurazione e
usare le impostazioni predefinite.
Se premo F1, configuro la data (o anche se non lo faccio) e premo F10
per salvare e riavviare si blocca di nuovo.
Se premo F2 invece va avanti e carica windows. Ovviamente al primo
riavvio o spegnimento e riaccensione non parte.
Ho individuato un condensatore gonfio vicino al Chipset e
*improvvisandomi* "elettrotecnico" l'ho cambiato, ma senza
risolvere il problema.
Ho guardato gli altri condensatori e sembrano NON avere problemi.
Forse qualcuno di essi, anche se non in maniera evidente, si sia rovinato.
La batteria tampone della CMOS è carica, ma è certamente un problema
relativo alla RAM CMOS. Il problema è che non so dove è fisicamente
questa RAM CMOS... se è un chip saldato nella scheda, oppure
direttamente nel CHIP del BIOS.
Piuttosto che perdere tempo nel cambiare i condensatori a caso, come
posso stabilire se e quali sono difettosi, magari misurando con un
tester? Che valori devo trovare?
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199