Discussione:
Scheda di rete sparita
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto
2009-01-27 22:13:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
stavo prima sperimentando con RightMark CPU Clock, quandò è successa una
cosa strana, anzi se non riesco a risolvere, disastrosa.
Durante i test per trovare i valori dei voltaggi più adatti al mio
computer, e quindi a rispettivi crash del sistema operativo, è sparita
la scheda di rete! Si tratta di una Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit
Ethernet NIC.
Ero abbastanza tranquillo nel smanettare con RMClock perchè stavo
abbassando i voltaggi, di certo non avrei bruciato tutto, o almeno così
credevo. Fatto sta che nessun sistema operativo testato rileva più
quella scheda, non è il solito problema di drivers di windows, sembra
proprio staccata fisicamente. So che nei parametri di configurazione
(scheda avanzate del dispositivo hardware, su gestione periferiche) vi è
una voce che dice: "Wake-On-Lan After Shutdown". Non è che
l'abbassamento della tensione l'abbia come spenta del tutto, e non
riesca più ad attivarsi quando necessario?
Qualcuno ha qualche idea su cosa possa fare per "resuscitarla"?
Per fortuna che ho ancora la scheda wireless...
Grazie infinite...
Roberto
2009-01-27 22:20:19 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ciao a tutti,
stavo prima sperimentando con RightMark CPU Clock, quandò è successa una
cosa strana, anzi se non riesco a risolvere, disastrosa.
Durante i test per trovare i valori dei voltaggi più adatti al mio
computer, e quindi a rispettivi crash del sistema operativo, è sparita
la scheda di rete! Si tratta di una Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit
Ethernet NIC.
Ero abbastanza tranquillo nel smanettare con RMClock perchè stavo
abbassando i voltaggi, di certo non avrei bruciato tutto, o almeno così
credevo. Fatto sta che nessun sistema operativo testato rileva più
quella scheda, non è il solito problema di drivers di windows, sembra
proprio staccata fisicamente. So che nei parametri di configurazione
(scheda avanzate del dispositivo hardware, su gestione periferiche) vi è
una voce che dice: "Wake-On-Lan After Shutdown". Non è che
l'abbassamento della tensione l'abbia come spenta del tutto, e non
riesca più ad attivarsi quando necessario?
Qualcuno ha qualche idea su cosa possa fare per "resuscitarla"?
Per fortuna che ho ancora la scheda wireless...
Grazie infinite...
Ah, dimenticavo, ho un portatile, non posso smontarla e spostarla
facilmente in un altro slot ecc...
elf
2009-01-27 22:41:33 UTC
Permalink
Post by Roberto
[...] nessun sistema operativo
testato rileva più quella scheda, non è il solito problema di
drivers di windows, sembra proprio staccata fisicamente. So che
nei parametri di configurazione (scheda avanzate del dispositivo
"Wake-On-Lan After Shutdown".
Ah, dimenticavo, ho un portatile, non posso smontarla e spostarla
facilmente in un altro slot ecc...
Molto strano: RMClock puo' comandare il chipset e spegnere il bus PCI
Express, ma questo non causa la dipartita della scheda di rete.
Entra nel bios e carica i valori di default: in pratica lo resetti,
cosi' rimuovi eventuali impostazioni corrotte.
In secondo luogo controlla la scheda: se attacchi ala porta il cavo
ethernet, le spie si illuminano?

elf
Roberto
2009-01-27 22:51:27 UTC
Permalink
Post by elf
Molto strano: RMClock puo' comandare il chipset e spegnere il bus PCI
Express, ma questo non causa la dipartita della scheda di rete.
Entra nel bios e carica i valori di default: in pratica lo resetti,
cosi' rimuovi eventuali impostazioni corrotte.
In secondo luogo controlla la scheda: se attacchi ala porta il cavo
ethernet, le spie si illuminano?
Caricando i valori di default non cambia nulla, quindi per sicurezza
l'ho proprio flashato di nuovo, niente di niente.
La spia che posso vedere è solo quella sul router, ed è illuminata, vede
che è collegata una scheda di rete, ma il computer no.
Grazie.
elf
2009-01-28 11:35:01 UTC
Permalink
Post by Roberto
Caricando i valori di default non cambia nulla, quindi per
sicurezza l'ho proprio flashato di nuovo, niente di niente.
La spia che posso vedere è solo quella sul router, ed è
illuminata, vede che è collegata una scheda di rete, ma il
computer no. Grazie.
I chip ethernet sono composti da due parti: un modulo MAC (layer
logico, la "mente" che codifica e decodifica i segnali elettrici e si
interfaccia col computer) ed un modulo PHY (detto transceiver, e' il
layer fisico, il "braccio" che gestisce la porta e comunica col MAC). A
volte sono riuniti in un unico chip, piu' spesso sono separati (es il
Realtek 8111 e' un MAC spesso abbinato al Realtek 8201, un PHY): nel
secondo caso, se il MAC e' guasto il router sente la presenza del PHY
ma la scheda non e' riconosciuta e non funziona.

Comunque controlla ancora nel bios se la rete e' abilitata; se lo e' e
non funziona, avvia una linux live (Knoppix o Ubuntu): dal desktop apri
una finestra di terminale, digita i comandi "dmesg | grep -i Realtek"
e "lspci | grep -i Realtek" senza virgolette e annotati eventuali
messaggi di errore. Se conosci qualcuno epserto con linux, chiedigli
una mano per decifrare il testo altrimenti postalo qua ;-)

Terzo passo: se la rete non funziona e non hai uno straccio di indizio,
probabilmente il chip mac e' danneggiato (vorrei sapere come!). Se il
computer e' fuori garanzia, puoi aprirlo per guardare il guasto: in
ogni caso, dovrai o rinunciare alla rete cablata o comprare una scheda
ethernet Cardbus o Expresscard (la scelta dipende dal portatile: non
hai scritto il modello, quindi non lo so).

elf
Roberto
2009-01-28 12:14:09 UTC
Permalink
Post by elf
I chip ethernet sono composti da due parti: un modulo MAC (layer
logico, la "mente" che codifica e decodifica i segnali elettrici e si
interfaccia col computer) ed un modulo PHY (detto transceiver, e' il
layer fisico, il "braccio" che gestisce la porta e comunica col MAC). A
volte sono riuniti in un unico chip, piu' spesso sono separati (es il
Realtek 8111 e' un MAC spesso abbinato al Realtek 8201, un PHY): nel
secondo caso, se il MAC e' guasto il router sente la presenza del PHY
ma la scheda non e' riconosciuta e non funziona.
Comunque controlla ancora nel bios se la rete e' abilitata; se lo e' e
non funziona, avvia una linux live (Knoppix o Ubuntu): dal desktop apri
una finestra di terminale, digita i comandi "dmesg | grep -i Realtek"
e "lspci | grep -i Realtek" senza virgolette e annotati eventuali
messaggi di errore. Se conosci qualcuno epserto con linux, chiedigli
una mano per decifrare il testo altrimenti postalo qua ;-)
Va bene lo stesso OpenBSD? :-)
Comunque prima del problema, venive rilevata così (ho guardato in un
vecchio log di dmesg, ho messo solo le parti salienti):

/bsd: mainbus0 at root
/bsd: bios0 at mainbus0: AT/286+ BIOS, date 01/22/07, SMBIOS rev. 2.4 @
0xf06e0 (53 entries)
/bsd: bios0: vendor American Megatrends Inc. version "080012" date
01/22/2007
/bsd: bios0: ASUSTeK Computer INC. A6T
/bsd: apm0 at bios0: Power Management spec V1.2
/bsd: acpi at bios0 function 0x0 not configured
/bsd: pcibios at bios0 function 0x1a not configured
/bsd: bios0: ROM list: 0xc0000/0xee00
/bsd: cpu0 at mainbus0
/bsd: pci0 at mainbus0 bus 0: configuration mode 1 (no bios)
/bsd: "NVIDIA C51 Host" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 0 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 1 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 2 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 3 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 4 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 5 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 6 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 7 not configured
/bsd: ppb0 at pci0 dev 3 function 0 "NVIDIA C51 PCIE" rev 0xa1
/bsd: pci1 at ppb0 bus 1
/bsd: re0 at pci1 dev 0 function 0 "Realtek 8168" rev 0x01: RTL8168 1
(0x3000), irq 11, address 00:17:31:c6:f0:57
/bsd: rgephy0 at re0 phy 7: RTL8169S/8110S PHY, rev. 2
/bsd: ppb1 at pci0 dev 4 function 0 "NVIDIA C51 PCIE" rev 0xa1
/bsd: pci2 at ppb1 bus 2

Quindi...

/bsd: re0 at pci1 dev 0 function 0 "Realtek 8168" rev 0x01: RTL8168 1
(0x3000), irq 11, address 00:17:31:c6:f0:57
/bsd: rgephy0 at re0 phy 7: RTL8169S/8110S PHY, rev. 2

C'è!

Ora:

/bsd: mainbus0 at root
/bsd: bios0 at mainbus0: AT/286+ BIOS, date 01/22/07, SMBIOS rev. 2.4 @
0xf06e0 (53 entries)
/bsd: bios0: vendor American Megatrends Inc. version "080012" date
01/22/2007
/bsd: bios0: ASUSTeK Computer INC. A6T
/bsd: apm0 at bios0: Power Management spec V1.2
/bsd: apm0: AC on, battery charge unknown
/bsd: acpi at bios0 function 0x0 not configured
/bsd: pcibios at bios0 function 0x1a not configured
/bsd: bios0: ROM list: 0xc0000/0xee00
/bsd: cpu0 at mainbus0
/bsd: pci0 at mainbus0 bus 0: configuration mode 1 (no bios)
/bsd: "NVIDIA C51 Host" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 0 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 1 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 2 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 3 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 4 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 5 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 6 not configured
/bsd: "NVIDIA C51 Memory" rev 0xa2 at pci0 dev 0 function 7 not configured
/bsd: ppb0 at pci0 dev 3 function 0 "NVIDIA C51 PCIE" rev 0xa1
/bsd: pci1 at ppb0 bus 1
/bsd: ppb1 at pci0 dev 4 function 0 "NVIDIA C51 PCIE" rev 0xa1
/bsd: pci2 at ppb1 bus 2

Proprio come se su pci1 non ci fosse più attaccato nulla!
Post by elf
Terzo passo: se la rete non funziona e non hai uno straccio di indizio,
probabilmente il chip mac e' danneggiato (vorrei sapere come!). Se il
computer e' fuori garanzia, puoi aprirlo per guardare il guasto: in
ogni caso, dovrai o rinunciare alla rete cablata o comprare una scheda
ethernet Cardbus o Expresscard (la scelta dipende dal portatile: non
hai scritto il modello, quindi non lo so).
Il portatile è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230874

Comunque, come ho scritto in alt.comp.hardware, la scheda di rete aveva
uno strano comportamento, prima, quando funzionava. Se staccavo il cavo
di rete o spegnevo il router, il computer gelava, finchè non veniva
ripristinato il collegamento (invece di notificare solamente
l'interruzione della rete).
Ora avviene la stessa cosa se abbasso i valori di voltaggio (sempre con
RMClock, mantenendoli comunque superiori ai valori di funzionamento
minimi, in quel caso l'errore è differente), come se la scheda
continuasse comunque ad incidere sul sistema (magari poi non c'entra nulla).

Grazie!
elf
2009-01-28 14:22:18 UTC
Permalink
Post by Roberto
Va bene lo stesso OpenBSD? :-)
Mastico un po' di FreeBSD: il kernel log e' simile ... ;-)
Post by Roberto
Comunque prima del problema, venive rilevata così (ho guardato in
[...]
Post by Roberto
RTL8168 1 (0x3000), irq 11, address 00:17:31:c6:f0:57
/bsd: rgephy0 at re0 phy 7: RTL8169S/8110S PHY, rev. 2
C'è!
[...]
Post by Roberto
Proprio come se su pci1 non ci fosse più attaccato nulla!
Allora si: il guasto e' hardware e il chipset non riconosce piu' il
chip di rete.
Post by Roberto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230874
Comunque, come ho scritto in alt.comp.hardware, la scheda di rete
aveva uno strano comportamento, prima, quando funzionava. Se
staccavo il cavo di rete o spegnevo il router, il computer gelava,
finchè non veniva ripristinato il collegamento (invece di
notificare solamente l'interruzione della rete).
Ora avviene la stessa cosa se abbasso i valori di voltaggio
(sempre con RMClock, mantenendoli comunque superiori ai valori di
funzionamento minimi, in quel caso l'errore è differente), come se
la scheda continuasse comunque ad incidere sul sistema (magari poi
non c'entra nulla).
Asus A6T: a giudicare dagli ultimi commenti sul forum di HWU, sembra
una fabbrica di difetti! Sistema di dissipazione insufficiente, schede
video morte piu' volte, plastiche defomate dal calore, sostituzioni
plurime della scheda madre, scheda madre uccisa scollegando
l'alimentatore ...

Ho il forte sospetto che i problemi intermittenti alla rete dipendano o
da un guasto alla scheda madre (il chipset nVidia scalda un sacco e la
lega della saldatura e' danneggiata dai cicli termici ...) o da un
guasto ai chip causa surriscaldamento. Se e' ancora in garanzia,
sbrigati a spedirlo alla Asus: attento alla procedura di RMA,
l'assicurazione del pacco e' facoltativa ed il corriere DHL non
mi ispira molta fiducia; se e' fuori tempo massimo e sei in grado di
maneggiare un cacciavite e non perdere le viti ;-), compra un tubetto
di pasta termoconduttiva (ceramica o all'argento, ma comunque buona:
Artic, Tuniq, Zalman) e apri quel maledetto fornetto: non trovo il
service manual, quindi indicativamente dovrai:
- scollegare qualsiasi cavo;
- togliere batteria, ram e disco;
- rimuovere la plastica fra tastiera e schermo;
- sollevare la tastiera (attento alla piattina della tastiera:
rimuovila con cautela, non piegarla o tagliarla);
- rimuovere lo schermo (intero);
- infine svitare il telaio per accedere alla scheda madre. Dai commenti
il dissipatore sembra incastrato fra scheda madre e telaio, quindi fai
molta attenzione a non rompere qualcosa.

Al 99% troverai le lamelle del dissipatore intasate da un feltro di
polvere e pasta secca o assente sulla cpu, sul chip grafico e sul
chipset: aspira la polvere, togli la vecchia pasta con dischi
levatrucco ed alcol (meglio isopropilico, usa il comune etilico in
mancanza d'altro) ed applica la nuova (un chicco di riso al centro del
die). Riassembla il tutto ed incrocia le dita.

Per la scheda di rete quasi sicuramente non c'e' nulla da fare: puoi
comprarne una cardbus se ti serve oppure sopravvivere con il wireless.

elf
Roberto
2009-01-28 14:51:55 UTC
Permalink
Post by elf
Ho il forte sospetto che i problemi intermittenti alla rete dipendano o
da un guasto alla scheda madre (il chipset nVidia scalda un sacco e la
lega della saldatura e' danneggiata dai cicli termici ...) o da un
guasto ai chip causa surriscaldamento. Se e' ancora in garanzia,
sbrigati a spedirlo alla Asus: attento alla procedura di RMA,
l'assicurazione del pacco e' facoltativa ed il corriere DHL non
mi ispira molta fiducia; se e' fuori tempo massimo e sei in grado di
maneggiare un cacciavite e non perdere le viti ;-), compra un tubetto
Artic, Tuniq, Zalman) e apri quel maledetto fornetto: non trovo il
- scollegare qualsiasi cavo;
- togliere batteria, ram e disco;
- rimuovere la plastica fra tastiera e schermo;
rimuovila con cautela, non piegarla o tagliarla);
- rimuovere lo schermo (intero);
- infine svitare il telaio per accedere alla scheda madre. Dai commenti
il dissipatore sembra incastrato fra scheda madre e telaio, quindi fai
molta attenzione a non rompere qualcosa.
Al 99% troverai le lamelle del dissipatore intasate da un feltro di
polvere e pasta secca o assente sulla cpu, sul chip grafico e sul
chipset: aspira la polvere, togli la vecchia pasta con dischi
levatrucco ed alcol (meglio isopropilico, usa il comune etilico in
mancanza d'altro) ed applica la nuova (un chicco di riso al centro del
die). Riassembla il tutto ed incrocia le dita.
Per la scheda di rete quasi sicuramente non c'e' nulla da fare: puoi
comprarne una cardbus se ti serve oppure sopravvivere con il wireless.
Sopravviverò con il wireless, e vedrò che riesco a fare smontando il
portatile, sono fuori garanzia.
Grazie infinite per le informazioni.
Ciao!
Roberto
2009-01-28 18:34:53 UTC
Permalink
Post by Roberto
Sopravviverò con il wireless, e vedrò che riesco a fare smontando il
portatile, sono fuori garanzia.
Grazie infinite per le informazioni.
Ciao!
Miracolo! E' ritornata! Ho riprovato con RMClock (ho la testa dura), ed
ad una opportuna tensione s'è ribloccato il pc, con un'errore di
conflitto di IRQ (interessante)...
Ed al riavvio è ritornata presente la scheda di rete!!!
Molto interessante questo comportamento... Che con un'opportuna
tensione, l'abbia ri-attivata?
Ora devo andare, ma proverò a fare altri test ed a cercare di capire
cosa sia successo...
elf
2009-01-28 21:27:58 UTC
Permalink
Post by Roberto
Miracolo! E' ritornata! Ho riprovato con RMClock (ho la testa
dura), ed ad una opportuna tensione s'è ribloccato il pc, con
un'errore di conflitto di IRQ (interessante)...
Controlla in Gestione periferiche gli IRQ della scheda di rete e del
chipset: la condivisione degli IRQ e' una pratica comune con il PCI e
il PCI Express, da meta' alla fne degli anni '90 il meccanismo era
acerbo e capitava che un driver bloccasse tutto (mettici anche Win 98,
che non era un mostro di stabilita') ma ora i conflitti dovebbero
essere pressoche' estinti.
Prova ad aggiornare i driver del chipset e della Realtek, ma molto
probabilmente e' un problema hardware e il messaggio di errore e'
fuorviante.
Post by Roberto
Ed al riavvio è ritornata presente la scheda di rete!!!
Molto interessante questo comportamento... Che con un'opportuna
tensione, l'abbia ri-attivata?
Non credo: forse hai toccato l'integrato o flesso leggermente la scheda
madre e cosi' ripristinato un falso contatto. Prima non ho pensato alle
saldature freddeche possono formarsi con i cicli termici.
Una conferma: dopo la pulizia il portatile raggiunge ancora temperature
sahariane?

elf
Roberto
2009-01-28 21:56:11 UTC
Permalink
Post by elf
Post by Roberto
Ed al riavvio è ritornata presente la scheda di rete!!!
Molto interessante questo comportamento... Che con un'opportuna
tensione, l'abbia ri-attivata?
Non credo: forse hai toccato l'integrato o flesso leggermente la scheda
madre e cosi' ripristinato un falso contatto. Prima non ho pensato alle
saldature freddeche possono formarsi con i cicli termici.
Una conferma: dopo la pulizia il portatile raggiunge ancora temperature
sahariane?
No, si riattiva proprio con quel valore di tensione, ti spiego: ho
riprovato e prima mi si è bloccato il pc e scomparsa la scheda, riprovo
nuovamente con RMClock sempre a quel preciso valore di tensione e al
riavvio successivo ritorna. L'errore di IRQ sembra proprio comparire al
ritorno della scheda proprio perchè reclama il suo IRQ che ne frattempo,
essendo stata disattivata, non le era stato assegnato.
E comunque se non vado a modificare con RMClock non ho nessun problema
di IRQ ecc, mi son accorto di questo comportamento strano proprio grazie
a queste modifiche.
Mi piacerebbe però capire da cosa dipende e perchè va a colpire proprio
la scheda di rete.
(Per verificare che funziona ora sono in internet via LAN.)

Comunque non ho mai parlato di temperature alte, l'ho sempre tenuto
d'occhio con programmi come everest, e quando il notebook è in idle la
temperatura si aggira intorno ai 40°C, se lo metto sotto carito e poi
torno in idle, sui 50°C (resta caldo il processore), al massimo arriva
ai 70°C-75°C sotto carico.
Il portatile comunque non l'ho ancora pulito...
Grazie!
Roberto
2009-01-28 22:03:55 UTC
Permalink
Ho chiesto informazioni da uno che aveva gia l'A6T e l'ha smontato per
sostituire il processore:

"Se la scheda di rete che non funziona è quella wi-fi non hai bisogno di
smontare il notebook, in quanto c'è un sportellino centrale che ti
permette di accedere alla scheda in formato mini-PCI. Se invece si
tratta della scheda di rete integrata, posso dirti che è connessa in
modo inamovibile alla scheda madre. Purtroppo all'interno del notebook
non troverai molto da pulire e non farà differenza neanche la
sostituzione della pasta termica. Già provato."

Tanto vale lasciarlo così comè, visto che non ho problemi...
elf
2009-01-28 22:28:50 UTC
Permalink
Post by Roberto
No, si riattiva proprio con quel valore di tensione, ti spiego: ho
riprovato e prima mi si è bloccato il pc e scomparsa la scheda,
riprovo nuovamente con RMClock sempre a quel preciso valore di
tensione e al riavvio successivo ritorna. L'errore di IRQ sembra
proprio comparire al ritorno della scheda proprio perchè reclama
il suo IRQ che ne frattempo, essendo stata disattivata, non le era
stato assegnato. E comunque se non vado a modificare con RMClock
non ho nessun problema di IRQ ecc, mi son accorto di questo
comportamento strano proprio grazie a queste modifiche.
Mi piacerebbe però capire da cosa dipende e perchè va a colpire
proprio la scheda di rete.
(Per verificare che funziona ora sono in internet via LAN.)
Ammetto la mia ignoranza: non mi e' mai capitato un caso simile.
Nemmeno io riesco a capire come la modifica del vcore del processore
possa influire sulle periferiche presenti: comunque se funziona allora
non scendere oltre il valore incriminato.
Post by Roberto
in idle la temperatura si aggira intorno ai 40°C, se lo metto
sotto carito e poi torno in idle, sui 50°C (resta caldo il
processore), al massimo arriva ai 70°C-75°C sotto carico.
Temperature buone.

Sull'efficacia della pulizia (altro post) sono piu' convinto del
possessore che hai interpellato: se non lo hai toccato da oltre due
anni, le pale della ventola e il radiatore del circuito heatpipe
saranno impolverati. Se non vuoi smontarlo, almeno soffia un getto
d'aria compressa dentro il dissipatore: il getto d'aria fa muovere la
ventola ed induce una corrente nell'elettronica della ventola, quindi
blocca le pale con una biro per evitare danni.

elf
Roberto
2009-01-28 23:08:19 UTC
Permalink
Post by elf
Sull'efficacia della pulizia (altro post) sono piu' convinto del
possessore che hai interpellato: se non lo hai toccato da oltre due
anni, le pale della ventola e il radiatore del circuito heatpipe
saranno impolverati. Se non vuoi smontarlo, almeno soffia un getto
d'aria compressa dentro il dissipatore: il getto d'aria fa muovere la
ventola ed induce una corrente nell'elettronica della ventola, quindi
blocca le pale con una biro per evitare danni.
Non ho detto che non voglio pulirlo. :-)
Seguirò il tuo consiglio, grazie per le informazioni e il supporto!
Ciao!

Lorenz
2009-01-28 22:52:27 UTC
Permalink
Post by elf
Post by Roberto
Ed al riavvio è ritornata presente la scheda di rete!!!
Molto interessante questo comportamento... Che con un'opportuna tensione,
l'abbia ri-attivata?
Non credo: forse hai toccato l'integrato o flesso leggermente la scheda
madre e cosi' ripristinato un falso contatto. Prima non ho pensato alle
saldature freddeche possono formarsi con i cicli termici.
Una conferma: dopo la pulizia il portatile raggiunge ancora temperature
sahariane?
No, si riattiva proprio con quel valore di tensione, ti spiego: ho riprovato
e prima mi si è bloccato il pc e scomparsa la scheda, riprovo nuovamente con
RMClock sempre a quel preciso valore di tensione e al riavvio successivo
ritorna. L'errore di IRQ sembra proprio comparire al ritorno della scheda
proprio perchè reclama il suo IRQ che ne frattempo, essendo stata
disattivata, non le era stato assegnato.
E comunque se non vado a modificare con RMClock non ho nessun problema di IRQ
ecc, mi son accorto di questo comportamento strano proprio grazie a queste
modifiche.
Mi piacerebbe però capire da cosa dipende e perchè va a colpire proprio la
scheda di rete.
(Per verificare che funziona ora sono in internet via LAN.)
In effetti è un comportamento curioso...c'è anche da dire che
l'interrupt sharing, in soldoni funziona anche grazie ad una variazione
di tensione sulle stesse linee di interrupt. E' possibile che
"smanettando" con RmClock si vada a modificare parzialmente questo
processo e che in questo caso influisca negativamente sulla NIC.
Montalcino
2009-01-27 22:52:30 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Roberto
Ciao a tutti,
stavo prima sperimentando con RightMark CPU Clock, quandò è successa
una cosa strana, anzi se non riesco a risolvere, disastrosa.
Durante i test per trovare i valori dei voltaggi più adatti al mio
computer, e quindi a rispettivi crash del sistema operativo, è
sparita la scheda di rete! Si tratta di una Realtek RTL8168/8111
PCI-E Gigabit Ethernet NIC.
Ero abbastanza tranquillo nel smanettare con RMClock perchè stavo
abbassando i voltaggi, di certo non avrei bruciato tutto, o almeno
così credevo. Fatto sta che nessun sistema operativo testato rileva
più quella scheda, non è il solito problema di drivers di windows,
sembra proprio staccata fisicamente. So che nei parametri di
configurazione (scheda avanzate del dispositivo hardware, su
gestione periferiche) vi è una voce che dice: "Wake-On-Lan After
Shutdown". Non è che l'abbassamento della tensione l'abbia come
spenta del tutto, e non riesca più ad attivarsi quando necessario?
Qualcuno ha qualche idea su cosa possa fare per "resuscitarla"?
Per fortuna che ho ancora la scheda wireless...
Grazie infinite...
Ah, dimenticavo, ho un portatile, non posso smontarla e spostarla
facilmente in un altro slot ecc...
Prova ad andare in gestione periferiche>mostra periferiche nascoste ...se è
li....
magari rimuovila e riavvia ... ma prima controlla che nel bios sia a posto
nel bios che sia a posto
Roberto
2009-01-28 11:06:51 UTC
Permalink
Post by Montalcino
Prova ad andare in gestione periferiche>mostra periferiche nascoste ...se è
li....
magari rimuovila e riavvia ... ma prima controlla che nel bios sia a posto
nel bios che sia a posto
No, non è li, proprio i sistemi operativi non la rilevano...
Grazie.
Continua a leggere su narkive:
Loading...